Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
Frasi su commercio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema commercio, essere, vita, arte.
Frasi su commercio
“L'umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio!”
Origine: Citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Ulrico Hoepli, Milano, 1935.
Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 45
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43
Origine: Monumenti caleni, p. 10-11
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 116
“Il commercio è ladrocinio se non è scambio.”
Massime spirituali
“Il commercio è la scuola della frode.”
1923
Riflessioni e massime
“Destinato in origine al commercio, di fatto finì poi per dedicarsi alla letteratura.”
Detti e contraddetti
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.
“La buona filosofia comincia col dubitare e non finisce mai con l'ostinarsi.”
da Dialoghi sul commercio dei grani
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
da Che cos'è una nazione?
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
Origine: Il chiodo rosso, p. 40
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“La pubblicità | è il commercio dell'anima.”
Origine: Henry Ford: «La pubblicità è l'anima del commercio.»
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
“Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza.”
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 173
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., Milano 1970
dal discorso alla Camera di Commercio di Bordeaux del 9 ottobre 1852; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 192
Conclusione, p. 538
I vermi
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
La nazionalità italiana
“(CA) Item pach cascuna nau o terìda qui port 2000 quintals, de ancoratge 2 livres.”
citato in Pietro Amat di San Filippo, Del commercio e della navigazione dell'isola di Sardegna nei secoli 14 e 15, pag. 78, online su Google books
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
Origine: La conquista del sud, p. 124
Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Speciale Il Fatto "New York senza stelle" (24 dicembre 2001)
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita
IV, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
“La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.”
Origine: Citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 117.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682-683
Citazioni di Guglielmo II
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 207
Kurtz, op. cit., pp. 468-469
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
Origine: Da Campi, fabbriche e officine.
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
cap. V, 1; p. 114
Disputa sull'idea di commercio
Disputa sull'idea di commercio
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Origine: Citato in David B. Davis, Il problema della schiavitù nella cultura occidentale (1966), traduzione di Maria Vaccarino, SEI, Torino, 1971, p. 187; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 15.
Origine: Da Patto in Ezra Pound, Poesie scelte, traduzione di A. Rizzardi, Mondadori, 1960.
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Origine: Citato in Utero in affitto, scontro a sinistra. Grillo contro Vendola http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/03/01/adozioni-di-maio-per-coppie-gay-serve-referendum_4a8b5813-4ae5-42d2-a964-55d226622b39.html, Ansa.it, 1° marzo 2016.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, pp. 221-222