Origine: Citato in Il rap generazionale e un po' misogino del «re» Marracash http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/301532__il_rap_generazionale_e_un_po_misogino_del_re_marracash/?refresh_ce, Il Giornale di Vicenza.it, 29 ottobre 2011.
Frasi su condanna
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema condanna, essere, vita, proprio.
Frasi su condanna
“E in faccia c'hai tutti i pregi e i difetti che sono in parte condanna e un po' compagnia.”
da E, n. 4
Miss Mondo
da Un'altra chance, n. 5
Bugiardo
The Island of the Day Before
Variante: Signore," aveva risposto Saint-Savin, "la prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate orte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. Gesù ha sudato troppo aspettandola. Che cosa aveva da temere d'altra parte, poiché sarebbe resuscitato?
“Ogni vizio una condanna | ciò che ami poi t'ammazza.”
da Maria Salvador, n. 15
Il bello d'esser brutti
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.
“Chi temerariamente giudica, condanna se medesimo.”
da L'amore, ne I versi del capitano, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli
“Se i Sinopi mi hanno condannato all'esilio, io li condanno a restare in patria!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
“Se condanni le tue colpe sarai più cauto nel ricadervi.”
Omelie, Sul Vangelo di Matteo
L'arte di perdonare
Selections from the Prison Notebooks
“La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna.”
II, I, IX; 1981
I miserabili
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, p. 228
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
“Garantire la libertà ai lupi ha spesso provocato la condanna a morte delle pecore.”
Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti all'incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/october/documents/papa-francesco_20171011_convegno-nuova-evangelizzazione.html/, 11 ottobre 2017
Origine: Citato in {{cita web | url = https://www.avvenire.it/papa/pagine/pena-di-morte-contraria-al-vangelo-papa-francesco | titolo = Papa Francesco: «La pena di morte è contraria al Vangelo» | data = 11 ottobre 2017{{, su avvenire.it. URL archiviato l' 11 ottobre 2017 http://archive.is/mj2mg/.
Cane Bianco
“Tal biasma altrui che sè stesso condanna.”
I, 118
Trionfi, Trionfo d'Amore
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Campana "Quasi un uomo"
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
“Il passato non può essere trasformato in una condanna che esclude ogni riscatto.”
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: Citato in XVI Legislatura — XIV Commissione — Seduta del 20 dicembre 2011 http://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/14/audiz2/2011/1220/pdf001.pdf, Camera dei Deputati della Repubblica Italiana.
dal programma televisivo Quelli che... il calcio, 13 maggio 2012
Ave Mary
da Islam. Siamo in guerra, p. 77 https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT77
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
Origine: Citato in Commemorato l'eccidio delle Fosse Ardeatine http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0136_01_1971_0068_0009_24667066/, La Stampa, 25 marzo 1971.
“Quante condanne ho visto più criminali del crimine!”
XIII; 2012, p. 1993
Saggi, Libro III
a Samuel Bowles, tardo giugno 1874, 415
Lettere
citato in Julian L'Estrangel, The Big Book of Sex Quotes, Cassel, Londra
Origine: Il mio primo viaggio, p. 76
Origine: Il mio primo viaggio, p. 175
“Più facilmente determina e condanna chi manco considera.”
Tansillo: parte prima, dialogo V
“Nessuna salvezza è sufficiente, ogni condanna è definitiva.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 210
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
La signora Bovary
Variante: "Non vi ripugna questa congiura del mondo? C'è un solo sentimento che esso non condanni? Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono perseguitati, calunniati, e se si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possano incontrarsi. Eppure esse tenteranno, sbatteranno le ali, si lanceranno richiami. Facciano pure!
Presto o tardi, fra sei mesi o dieci anni potranno riunirsi, amarsi, perché lo esige la fatalità, perché sono nate l'una per l'altra".
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
“[La condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia.”
dal Corriere della sera, 5 novembre 2006
“Stiamo tutti scontando una condanna a vita nella segreta dell'io.”
La tomba inquieta
1992, p. 121
Il libro dell'inquietudine
da Familiaris consortio del 1981