Frasi su confessione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema confessione, essere, dio, stesso.
Frasi su confessione

da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna

13 dicembre 1941
Conversazioni a tavola

Origine: Il mondo di ieri, p. 23
Pensieri

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna

Citazioni di Mango
Origine: Citato in Mango al Saschall la voce degli angeli diventa bestseller http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/23/mango-al-saschall-la-voce-degli-angeli.html, Repubblica.it, 23 ottobre 2002.

Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.

“La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.”
da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta

“I libri mi piacciono perché non strillano, sono silenziosi, eppure dicono un sacco di cose.”
da Confessioni di una mente criminale, Newton Compton Editori, 2008

“L'opera d'arte è sempre una confessione.”
68, p. 62
Variante: L'opera d'arte è sempre una confessione; e, come ogni confessione, vuole l'assoluzione.

Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

da Spiegazione della Confessione di fede, 1412

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna
Origine: Questa strofa della canzone venne campionata da Caparezza per la canzone La fitta sassaiola dell'ingiuria, traccia n. 9 dell'album ?! (2000).
Origine: Il testo è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, intitolata Confessioni di un teppista.

“Un bacio legale non potrà mai valere un bacio rubato.”
Origine: Da Confessioni di una donna, in Maupassant, La casa Tellier, Sansoni 1965, trad. di Mario Picchi

Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60

Jeremy Rifkin

8 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

“È la confessione e non il sacerdote che ci dà l'assoluzione.”

“È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo co' molti!”
Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 122

epigramma; p. 223
Confessioni e battaglie, Serie seconda

Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170

Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 209

1988, p. 52
Dizionario del diavolo

da Confessioni di un rivoluzionario

Miracoli
Dizionario filosofico

“Una confessione dev'essere una parte della nuova vita.”
1931
Pensieri diversi

Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“La psicanalisi è una confessione senza assoluzione.”
Origine: Da Quello che ho visto in America, cap. 10.

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
ibidem, p. 295
Origine: Arte e politica, p. 268

da Considerazioni sul processo criminale, 1797

“Non c'è rifugio dalla confessione tranne il suicidio, e il suicidio è una confessione.”
Senza fonte
La donna ideale
Origine: Cristologia, p. 394

da Confessioni di una mente pericolosa

“Una piccola confessione per i lettori: Antonio Albanese è calvo.”
Introduzione
Patapim e Patapam

“Scopo della confessione non è che noi, dimenticando i peccati, non pensiamo più a Dio.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Origine: Stalin e i suoi boia, p. 497

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci

“Non si fa mai consapevolmente una cosa per l'ultima volta senza una certa tristezza nel cuore.”
Origine: Da Confessioni di un oppiomane.

Gesu Cristo non è mai esistito
Origine: [nota dell'autore] Citato da Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.

da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 185
Sopra di noi... niente

lettera Consuluisti de infantibus, 670

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003

In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione

“La confessione più vera è quella che facciamo indirettamente, parlando degli altri.”
Quaderni 1957-1972
Origine: Da Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 19 dicembre 2010.
“Io non dimentico mai né i favori altrui, né le mie proprie promesse.”
citato in Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano

Origine: Dall'intervista di Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Confessioni: Giuseppe Povia, menestrello dalla doppia personalità http://archivio.panorama.it/spettacoli/articolo/idA020001031883_2.art, Panorama.it, 17 luglio 2005.

citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore