
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 31
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 31
da Il Venerdì di Repubblica; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997
The Haunting of Hill House
Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
Origine: Citato in Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose
a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002
“Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 22.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62
“La malattia, è una convinzione ed io nacqui con quella convinzione.”
Origine: La coscienza di Zeno, Il fumo, p. 16
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Origine: Da La postulazione della realtà, in Discussione, Tutte le opere.
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
“Nemiche della verità. – Le convinzioni sono nemiche della verità più pericolose delle menzogne.”
483
citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002
Louis Aragon, Un perpétuel printemps
Donne, CItazioni su Philippe Sollers
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
“L'arte trionfa quando riesce a usare come strumenti le convinzioni, piegandole al proprio fine.”
Maugham: cap. VI, 3
Il filo del rasoio
“Chiunque fondi le proprie convinzioni sull'evidenza delle cose non può non negarla.”
da La tentazione di Adamo, p. 20
La tentazione di Adamo e altri racconti
“Svincolarsi dalle convinzioni, | dalle pose e dalle posizioni.”
da Altrove, n. 1
Canzoni dell'appartamento
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
da Effedieffe, 1° novembre 2007
Buddhacarita
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Origine: Citato in Ennio Apeciti, «Sei modi di far felici gli altri», Milano Sette (supplemento di Avvenire), 27 maggio 2012, p. 7.
Origine: Da Le radici del romanticismo, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 2001; citato in Giampaolo Pansa, Sconosciuto 1945, Sperling & Kupfer, 2005.
dal radiomessaggio del Natale 1951
da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta
citato in la Repubblica, 15 gennaio 2010
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
John Carew Eccles, L'origine della vita, Garzanti, 1983, pp. 18-19
citato in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002