Frasi su cuore
pagina 13

Henrik Ibsen photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo

“Chi pensa che i regimi comunisti dell'Europa Centrale siano esclusivamente opera di criminali, si lascia sfuggire una verità fondamentale: i regimi criminali non furono creati da criminali ma da entusiasti, convinti di aver scoperto l'unica strada per il paradiso. Essi difesero con coraggio quella strada, giustiziando per questo molte persone. In seguito, fu chiaro che il paradiso non esisteva e che gli entusiasti erano quindi degli assassini. Allora tutti cominciarono a inveire contro i comunisti: Siete responsabili delle sventure del paese (è impoverito e ridotto in rovina), della perdita della sua indipendenza (è caduto in mano alla Russia), degli assassinii giudiziari Coloro che venivano accusati rispondevano: Noi non sapevamo! Siamo stati ingannati Noi ci credevamo! Nel profondo del cuore siamo innocenti! La discussione si riduceva a questa domanda: Davvero loro non sapevano? Oppure facevano solo finta di non aver saputo nulla? Tomas seguiva la discussione (così come la seguivano tutti i dieci milioni di cechi) e si diceva che tra i comunisti c'era sicuramente chi non era del tutto all'oscuro (dovevano pur sempre aver sentito parlare degli orrori che erano stati commessi e che venivano ancora commessi nella Russia postrivoluzionaria). Ma era probabile che la maggior parte di loro non ne sapesse davvero nulla. E si disse che la questione fondamentale non era: Sapevamo o non sapevamo?, bensì: Si è innocenti solo per il fatto che non si sa? Un imbecille seduto sul trono è sollevato da ogni responsabilità solo per il fatto che è un imbecille? Ammettiamo pure che un procuratore ceco che all'inizio degli Anni Cinquanta chiedeva la pena di morte per un innocente sia stato ingannato dalla polizia segreta russa e dal proprio governo. Ma ora che sappiamo tutti che le accuse erano assurde e i giustiziati innocenti, com'è possibile che quello stesso procuratore difenda la purezza della propria anima e si batta il petto: La mai coscienza è senza macchia, io non sapevo, io ci credevo. La sua irrimediabile colpa non risiede proprio in quel 'Io non sapevo! Io ci credevo!'? Fu allora che a Tomas tornò in mente la storia di Edipo: Edipo non sapeva di dormire con la propria madre ma, quando capì ciò che era accaduto, non si sentì innocente. Non poté sopportare la vista delle sventure che aveva causato con la propria ignoranza, si cavò gli occhi e, cieco, partì da Tebe. Tomas sentiva le grida dei comunisti che difendevano la loro purezza interiore e diceva tra sé: Per colpa della vostra incoscienza la nostra terra ha perso, forse per secoli, la sua libertà e voi gridate che vi sentite innocenti? Come potete ancora guardarvi intorno? Come potete non provare raccapriccio? Siete o non siete capaci di vedere? Se aveste gli occhi, dovreste trafiggerveli e andarvene da Tebe!”

L'insostenibile leggerezza dell'essere

Charles Baudelaire photo

“Vi sono in ogni uomo, in ogni ora, due postulazioni simultanee, una verso Dio, l'altra verso Satana.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

da Il mio cuore messo a nudo
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Charles Baudelaire photo
Théophile Gautier photo

“La speranza è dura a morire per un cuore innamorato.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Il romanzo della mummia, p. 96

Theodor Fontane photo

“È soltanto per uno scopo che noialtre donne viviamo: viviamo per conquistarci un cuore, ma con quali mezzi lo conquistiamo, questo è indifferente.”

Theodor Fontane (1819–1898) farmacista, scrittore e poeta tedesco

Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 94

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Molti che ti hanno dato | tanto, non li hai neppure ringraziati.» | Non mi ammalo per questo: | vivono nel mio cuore, i loro doni.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Heinrich Heine photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo

“Mi maledicano pure di cuore, | storcano il naso! | L'impotente cercar di questi occhi | mai troverà la strada fino a me. (da A queste anime incerte)”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

nell'appendice dell'edizione edizione 1887 de La Gaia Scienza

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Sergio Bambarén photo
Charles Dickens photo
Albert Camus photo
Honoré De Balzac photo
Gustave Flaubert photo
James Joyce photo
Žarko Petan photo

“Il cuore di un codardo batte più veloce di quello di un eroe, ma batte più a lungo.”

Žarko Petan (1929–2014) scrittore, drammaturgo, giornalista

Senza fonte

Bruce Lee photo
Karl Marx photo

“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico

Arthur Schopenhauer photo

“In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e Paralipomena.

Ernest Hemingway photo
Christiaan Barnard photo

“Il trapianto di mano? Non si deve fare. Con questi interventi creiamo malattie. Chi subisce il trapianto deve poi sottoporsi a una terapia con farmaci immunosoppressori che riducono le difese dell'organismo e favoriscono le infezioni. Non solo, in qualche caso possono addirittura stimolare la comparsa di tumori. Questi rischi si possono accettare per i trapianti salva-vita, ma la mano non è un organo vitale come il cuore o il fegato.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.

Christiaan Barnard photo
Napoleone Bonaparte photo

“Vi sono in me due uomini: l'uomo di cervello e l'uomo di cuore.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese
Konstantin Dmitrievič Bal'mont photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Karen Blixen photo
William Somerset Maugham photo
Fernando Pessoa photo
Platone photo
Platone photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Pegno di un destino non lieto | è questo cuore infelice di poeta.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Tu sei così semplice, come tutte
Russia e altre poesie

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Thomas Merton photo

“L'amore è il cuore e il vero centro del dinamismo creatore che chiamiamo vita. L'amore è la vita stessa nel suo stato di maturità e perfezione.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. IX

Thomas Merton photo
Margaret Thatcher photo

“L'economia è il mezzo, l'obiettivo è quello di cambiare il cuore e l'anima.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dall'intervista per "The Sundays Times", 1 maggio 1981

Alexandre Dumas (padre) photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alessandro Magno photo

“Guardate! Non riesce a reggersi in piedi e vuole raggiungere il cuore dell'Asia!”

Alessandro Magno (-356–-323 a.C.) re di Macedonia

Poco dopo che il padre, ubriaco, nel tentativo di avventarsi su di lui, perde l'equilibrio e cade al suolo.

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Alexandre Dumas (figlio) photo
Lance Armstrong photo
Erasmo da Rotterdam photo
Mia Martini photo

“Il mio cuore si ribella a te, ma il mio corpo no. | Le mani tue, strumenti su di me | che dirigi da maestro esperto quale sei.”

Mia Martini (1947–1995) cantante italiana

da Minuetto, 1973
Origine: Testo di Franco Califano.

Teresa di Lisieux photo

“Il ricordo che Madre Genoveffa [(Claire Bertrand) fondatrice del Carmelo di Lisieux] mi ha lasciato nel cuore, è un ricordo profumato.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Teresa di Lisieux photo

“È impossibile alla parola umana ridire cose che il cuore può appena intuire.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Teresa di Lisieux photo

“Dandosi a Dio, il cuore non perde la sua tenerezza naturale, anzi, questa tenerezza cresce divenendo più pura e più divina.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Massimiliano Maria Kolbe photo
Christopher Hitchens photo
Francesco Bacone photo

“L'ateismo è più sulle labbra che nel cuore dell'uomo.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese
Richard Adams photo

“Il mio cuore è andato a unirsi ai Mille, perché il mio amico oggi ha smesso per sempre di correre».”

Richard Adams (1920–2016) scrittore e glottoteta britannico

cap. 17, Il laccio

Alberto Savinio photo

“È con le occasioni mancate che a poco a poco noi ci costituiamo un patrimonio di felicità. Quando il desiderio è soddisfatto, non resta che morire.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

da Ascolto il tuo cuore, città, Adelphi

“Opera la carità col cuore, che è carità indefinita, non colla mano, che è misurata.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Francesco Cilea photo
Antonin Artaud photo
Edward Morgan Forster photo
Luca evangelista photo
Jacques Villeneuve photo

“Finché vivrò le corse saranno ciò che mi fa vivere, che mi fa battere il cuore.”

Jacques Villeneuve (1971) pilota automobilistico canadese

Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Intervista esclusiva a Jacques Villeneuve http://f1grandprix.motorionline.com/intervista-esclusiva-a-jacques-villeneuve///, F1grandprix.motorionline.com, 25 giugno 2010.

Frédéric Ozanam photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Climaco photo
Carlo Caffarra photo
Joanne Harris photo
André Louf photo
Giovanni Cassiano photo
Francesco di Sales photo
Jean Daniélou photo

“La violenza ferisce, l'ironia punge come spillo, la carità penetra il cuore e lo guarisce.”

Jean Daniélou (1905–1974) teologo e cardinale francese

Il segno del Tempio

Bruno Forte photo
Morrissey photo
Roberto Vecchioni photo

“Il cuore davvero credente è affascinato dall'ortodossia e dalla sua capacità di far crescere lo spirito e approssimarlo a Dio.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Pecore e pastori

Salvatore Di Giacomo photo

“Nel giornalismo io sono non uno scrittore, ma uno scrivano. La mia fissazione è questa, che Napoli è una città disgraziata, in mano di gente senza ingegno e senza cuore e senza iniziativa.”

Salvatore Di Giacomo (1860–1934) poeta, drammaturgo e saggista italiano

Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.

Sergio Caputo photo

“Il mio cuore piange al ritmo del bongo, e la bestia che si agita in me sta abboffandosi di uova di lompo e chardonnay.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Hemingway Caffè Latino, n. 4
No smoking

Paul Barras photo
Giovanni della Croce photo
Maria Stuarda photo
Antonio Cassano photo
Tommaso Landolfi photo
Antonio Ingroia photo
Claude de la Colombière photo
Fabrizio De André photo