Frasi su direzione
pagina 2
citato in Corriere della sera, 2 febbraio 2009

Origine: Citato Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Sulla strada
Variante: ... Qual è la tua strada amico?... la strada del santo, la strada del pazzo, la strada dell'arcobaleno, la strada dell'imbecille, qualsiasi strada. È una strada in tutte le direzioni per tutti gli uomini in tutti i modi.

Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 16

Origine: Citato in Enrico Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986, p. 163.

Do you think there is any country in the world willing to provide the Arabs with reactors capable of producing an atomic bomb? In the past the French helped "Israel" to build the nuclear reactor at Dimona. American expertise was put at "Israel's" disposal in one way or another to produce the atomic bomb. Yet we believe no world party is ready to help the Arabs in this direction.

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Da Pikachu... scelgo te!Intervista ad Ash dei Pokemon, alias Davide Garbolino http://blogs.bestmovie.it/giorgiavecchini/2015/02/22/pikachu-scelgo-te-intervista-ad-ash-dei-pokemon-alias-davide-garbolino/, Bestmovie.it, 22 febbraio 2015.

“La nostra testa è rotonda per permettere ai pensieri di cambiare direzione.”
Senza fonte

“Attribuire ad ognuno la direzione di ciò che il suo occhio riesce a sorvegliare.”
dalla lettera a Joseph C. Cabell, 2 febbraio 1816; in Antologia degli scritti politici, p. 109
Origine: Questo precetto è considerato l'anticipazione del principio di sussidiarietà adottato dall'Unione Europea a partire dal Trattato di Maastricht del 1992.

cap VIII, p. 72
Il terzo uomo

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

“Eppur si muove!" Ma in che direzione?”

III, 15; 1991

1988, p. 143
Dizionario del diavolo

Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.

da Beitrage Zur Philosophie: Vom Ereignis, 1938, in Contributions to philosophy: from enowning, Indiana University Press, 1999, p. 123
“I dogmi sono direzioni di pensiero.”
Quale uomo e quale Dio

E se ne andava.
Balconate del cielo
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere

p. 75

p. 104

Variante: "Ogni particolare ci conduce a qualcosa, certo; ma quasi sempre ci conduce alla cosa sbagliata. I fatti ci conducono in tutte le direzioni, almeno a quanto mi sembra, come i mille rami di un albero. È solo la vita dell'albero che possiede un'unità e si innalza; è solo la linfa verde che zampilla, come una fontana, verso le stelle."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 38

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler

Capricci di vegliardo e taccuini inediti

“Posso andare solo in una direzione. Non possiedo una marcia indietro.”

dal radiomessaggio del Natale 1951
da In direzione dell'alba, in Téchne, 1984

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32