Frasi su diritto
pagina 6

citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992

“Ho dovuto constatare come la libertà declini laddove i diritti sono formulati dagli «esperti.»”
introduzione, p. 14
Per una storia dei bisogni

“È strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti.”
Sabbia e spuma

da Reflection on the Revolution in France, 1790

da una lettera del 5 settembre 1644; p. 35

Rispondendo a Bush sulla situazione dei diritti umani in Russia.

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1343. ISBN 88-525-0077-4

da un discorso del 1914; citato in Di Nolfo 2007

“Il diritto è molto più prezioso della pace.”

Macht geht vor Recht
Attribuite
Origine: Bismarck smentì sempre di aver pronunciato questa frase attribuitagli. Cfr. Fumagalli, p. 165.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

“I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.”
Origine: Da Lo scandalo radicale http://old.radicali.it/search_view.php?id=45525, intervento preparato per il Congresso del Partito Radicale del novembre 1975, ma che non fu mai letto a causa dell'uccisione di Pasolini due giorni prima dell'evento.
Origine: Lettere luterane, p. 193

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale

“Non vorrei un paradiso dove non si avesse il diritto di preferire l'inferno.”
Pensieri di un biologo

“Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.”
n. 369

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

“La bellezza appare come il primo bene del principe, il suo più imponente diritto.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, vol. 1.

“Ogni uomo ha il diritto che le sue idee vengano esaminate una per volta.”
Aforismi e detti memorabili

“Quando alla gente si impongono doveri e non si vogliono accordare diritti, bisogna pagarla bene.”


L'uomo nel rapporto con gli altri, 311

“Si aspira ad avere un lavoro, per avere il diritto di riposarsi.”
21 luglio 1947
Il mestiere di vivere

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

Origine: Il mondo di ieri, p. 227

da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina

“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”
Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58

L'ultima incarnazione di Vautrin

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
Origine: La vita davanti a sé, p. 14

“Ciascuno ha il diritto di reclamare ciò che gli è dovuto.”
da La famiglia Polaniecki

“Il diritto di scrivere male è il privilegio di cui abbiamo largamente approfittato.”
Fonte?

“Il diritto spinto all'eccesso diviene torto, e l'arancia troppo strizzata sprizza umore amaro.”
Non spingere mai all'estremo né il male né il bene, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza

1988, p. 52
Dizionario del diavolo

“Creazione di diritto è creazione di potere.”
da Angelus Novus

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 246
Il contemplatore solitario

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 38-39

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

“Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.

“Dovremmo rivendicare, nel nome della tolleranza, il diritto a non tollerare gli intolleranti.”
La società aperta e i suoi nemici

“Non può esistere società umana senza diritto.”
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59