Non avevo capito niente
Frasi su dispiacere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dispiacere, piacere, essere, vita.
Frasi su dispiacere

da Personalità empirica, n. 4
Ferro Battuto

libro Come trarre vantaggio dai propri nemici

“Il preoccuparsi non ruba mai al domani il suo dispiacere, priva soltanto l'oggi della sua gioia.”

ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21

“Davanti ad una preghiera ben fatta i dispiaceri si sciolgono come neve al sole.”
Pensieri scelti
Variante: Nella preghiera ben fatta i dolori si sciolgono come neve al sole.

Selections from the Prison Notebooks

L'amicizia

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

da Einige Ideen zur Schöpfungs und Entwicklungsgeschichte der Organismen, 1873
Origine: Citato in Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere, traduzione di Aldo Durante, Newton Compton Editori, 1988.
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 598-599, volume 61.

Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.

“Il dispiacere è la tranquillità ricordata nell'emozione.”

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48


Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

“Il dispiacere dei libri che si prestano è tanto grande che non tornano mai.”
Fonte?

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
“Vivere i dispiaceri in anticipo è subirli due volte.”
da La notte dei tempi

Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.

Olympique Marsiglia-Milan, 26 maggio 1993, telecronaca dopo il fischio finale

“Le follie e i capricci delle mamme spesse volte sono cagione di grandi dispiaceri per i figliuoli.”
da La gatta bianca
I racconti delle fate

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158

“Forse la follia è soltanto un dispiacere che abbia smesso di evolversi.”
Il funesto demiurgo
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

Storia dell'uomo che voleva partorire
Parole in cammino
“Non stare in pena, o meglio offri il tuo dispiacere.”
Il padrone dell'impossibile

17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

Ufficializzazione del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in Gian Piero Scevola, Sheva lascia il Milan «per studiare inglese», il Giornale, 27 maggio 2006

?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373

Origine: Il diario di Giulietta, p. 21
da Jimmy Jimmy
“Molti vorrebbero annegare i loro dispiaceri ma tanti sanno nuotare.”

9 agosto 2007
la Repubblica

da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668

Origine: Citato in Massimo Gramellini, La Casta s'è desta http://www.lastampa.it/2011/06/29/cultura/opinioni/buongiorno/la-casta-s-e-desta-5jlYw0yRS3g7pC6RpYZHOP/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2011.

cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce

Origine: Dall'intervista di Pietrangelo Buttafuoco, Ero giovane, fascista e felice, Il foglio, 29 maggio 2008, p. I.
O si domina o si è dominati

Origine: Citato in Italia, Pellè: "Chiedo scusa ai tifosi, vi spiego il mio gesto dello scavetto" http://gianlucadimarzio.com/news-cat/italia-pelle-chiedo-scusa-ai-tifosi-vi-spiego-il-mio-gesto-dello-scavetto/, GianlucaDiMarzio.com, 3 luglio 2016.
Un altro giro di giostra

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob dell'anno. Le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/02-01-2010/blob-anno-602515039241.shtml, Gazzetta.it, 2 gennaio 2010.
Those Who Leave and Those Who Stay

“Il dispiacere delle occasioni perdute si misura con l'impegno per non perderne altre.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

L'isola di Capri, vol IV, p. 130
Passeggiate per l'Italia

da Jimmy Jimmy, n. 7
Zucchero & the Randy Jackson Band