Frasi su dramma
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dramma, vita, essere, stesso.
Frasi su dramma
da Un'altra chance, n. 5
Bugiardo
Aut–Aut, Edizione non specificata
da Il dramma, in Truceboys EP, 2000
Altre canzoni
“Certi problemi non sono un dramma perché è la vita che li programma.”
da Lo Sbaglio, n. 9, cd 1
Lento Violento... e altre storie
Origine: Lotta di classe, pp. 217-218
L'uomo di vetro
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Origine: Citato in Hugo von Hofmannsthal, L'ignoto che appare, Scritti 1891 – 1914, a cura di Gabriella Bemporad, traduzione di Gabriella Bemporad, Adelphi, Milano, 1991, p. 95. ISBN 88-459-0713-9
Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.
Casino Totale
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Mille camere, p. 169
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 10
da Avvertenza agli attori in Marionette, che passione!...
Origine: citato in François Orsini, Pirandello e l'Europa
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
dall'aticolo in La Presse dell'11 settembre
2007
Origine: Citata in Gianpaolo Mattei, Anima Mia, Piemme, 1998.
Origine: Un mondo battuto dal vento, pp. 79-80
Origine: Studi su Dante, p. 121
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27
“Il dramma è la vita con le parti noiose tagliate.”
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Taccuino di un autore drammatico
Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera
Origine: Da una lettera a Philip Larkin; citato in Martin Amis: vi racconto i miei drammi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/07/MARTIN_AMIS_RACCONTO_MIEI_DRAMMI_co_0_0006075899.shtml, Corriere della Sera, 7 giugno 2000.
L'Imperatore Muad'Dib, il giorno della sua ascesa al Trono del Leone: Ed. Nord, p. 79
Messia di Dune
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
p. 21, 1992
La donna e il bambino, 393
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Was ich mir dabei dachte
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236