
“Il gatto è il più gentile degli scettici.”
Origine: Citato in Fabio Nocentini, I poteri magici del gatto, De Vecchi, Milano, 2011, p. 97 http://books.google.it/books?id=WwQ4WzOAloQC&pg=PA97. ISBN 9788841240762
“Il gatto è il più gentile degli scettici.”
Origine: Citato in Fabio Nocentini, I poteri magici del gatto, De Vecchi, Milano, 2011, p. 97 http://books.google.it/books?id=WwQ4WzOAloQC&pg=PA97. ISBN 9788841240762
Il gatto che leggeva alla rovescia
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 104-105. ISBN 88-7021-844-9
Cose che nessuno sa
“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 94. ISBN 8867210530
“Il gatto ha troppo spirito per non avere cuore.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Parole d'amore e d'amicizia: per riflettere, sognare, emozionare..., Edizioni Gribaudo, Milano, 2011, p. 24 http://books.google.it/books?id=NsyRuaJESosC&pg=PA24. ISBN 978-88-580-0385-5
“Il gatto è la vita dei mobili.”
11 febbraio 1899; Vergani, p. 151
Diario 1887-1910
“Avere un gatto accanto è l'unico modo tollerabile di esser soli, in due.”
citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Hoepli, 1937
“Per nulla al mondo accuserei un gatto della sua innocenza.”
Attribuite
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
“Gufo: gatto impiumato. (p. 79)”
Mille e una greguería, Greguerías
“Un gatto nel cervello (1990) – regia”
Film
“La luna è un occhio di gatto; il grande gatto guercio della notte.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 34
Origine: Testo e musica Luca Barbarossa.
Origine: https://www.instagram.com/reel/Cntn46NIBrE/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
“Il gatto potrebbe chiamarsi lo scaldamani delle poverette.”
n. 2565
da Le bestiaire ou Cortege d'Orphée
dal Candido, 27 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Origine: Citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Gribaudo, Milano, 2011, p. 268 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA268. Citato anche in Giuliana Rotondi, Tutti i gatti del presidente, Focus Storia , n. 70, agosto 2012, p. 61: «La religione di un uomo non è gran cosa se non ne traggono beneficio anche il cane e il gatto».
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
“[Gaffe] Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.”
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
Origine: Citato in Davide Uccella, Haas su Murray: "Si lamenta troppo per infortuni presunti" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/14/728765-haas_murray_lamenta_troppo_infortuni_presunti.shtml, Ubitennis.com, 14 giugno 2012.
da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori
Origine: Da Recensione su Entrapment di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/18854/entrapment/recensioni/767989, filmtv.it, 1999.
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
“Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.”
fonte 1
Variante: Al gatto vecchio,
Dice il proverbio, dagli topo tenero.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 147
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
Origine: Vita da prete, p. 172
Origine: Citato in G. Greison, Banderas: «Io, la gatta Hayek e la vita sui tetti» http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/25/banderas-salma-hayek-gatto-con-stivali-3d, VanityFair.it, 25 novembre 2011.
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Neymar è il Justin Bieber del calcio. Ottimo sul vecchio YouTube, ma dal vivo è pipì di gatto…”
Origine: Da Twitter; citato in Barton contro Neymar: "È il Justin Bieber del calcio, buono solo su YouTube" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/27-03-2013/barton-contro-neymar-justin-bieber-calcio-buono-solo-youtube-92696311095.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.
da Lato femminile, 3 settembre 2007
Origine: Da Azione nonviolenta, gennaio 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 179.
“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”
da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599
“L'utile sovente | I più schivi allettando ha persuaso.”
da Il gatto e il pipistrello
La favole e i sonetti
Origine: Il gatto di Christiane era malato e stava per morire.
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 215
“È difficile chiedere qualcosa a un gatto. Tantomeno qualcosa che sia pericoloso!”
“Raramente un animale, compreso l'uomo, riesce ad essere fedele a se stesso quanto un gatto.”
Origine: Manifesto animalista, p. 100
Origine: Manifesto animalista, p. 114
Origine: Da Sciopero dei blog il 14/7 (UPD 20090714) http://attivissimo.blogspot.com/2009/07/sciopero-dei-blog-il-147.html, Attivissimo.Blogspot.it, 13 luglio 2009.
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.
presentazione Roma-Lazio, 31 ottobre 2007
Serie A
Profilo d'uomo, Incipit
Profilo d'uomo
Profilo d'uomo
Il mio amico Nastase era fatto così.
“Vi faccio tre rime:
amore, motore
cane, pane
gatto, esatto.”
da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Animali http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-03-25/animali-153442.shtml?uuid=AB3dIGFD, Il Sole 24 Ore.com, 26 marzo 2015
La costola di Adamo
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
“Non si può insegnare a un gatto a non cacciare gli uccellini.”
Origine: Da una lettera a Florence Schneller, 9 marzo 1936; Archivio Einstein 51-756.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 139