
“La gratitudine è un sentimento che invecchia presto.”
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ricchezza, gratitudine, vita, essere.
“La gratitudine è un sentimento che invecchia presto.”
Attribuite
“Forse la gratitudine è il parametro della grandezza umana.”
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123
Origine: Da Grazie divina donna per tanta serenità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/12/grazie-divina-donna-per-tanta-serenita.html, la Repubblica, 12 agosto 1984.
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
La vita senza fine
Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.
“Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale.”
30 novembre 1874
Discorsi
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
La vita senza fine
dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
“Me ne sono andato in pienezza di soddisfazione e di gratitudine alla mia sorte.”
Testamento
“Tengono una gratitudine i puverielli che nessun re ha mai sentito.”
Origine: Montedidio, p. 55
Origine: Citato su youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=kWYbSaoVSmc, 2 giugno 2010.
a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
“La gratitudine nudrisce la sensibilità, ed anima la beneficenza.”
Origine: Discorsi accademici, p. 21
Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.
Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi del Torino; riportata in Glik saluta i tifosi granata: "Vi voglio bene, sempre Forza Toro" http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/07/05/news/glik_saluta_i_tifosi_granata_vi_voglio_bene_sempre_forza_toro_-143471794/, Repubblica.it, 5 luglio 2016.
Origine: Da The Reinvention of Work, p. 128; citato in Tuttle, p. 173.
The Road to Oxiana
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Diamo per scontato proprio ciò che più merita la nostra gratitudine.”
1988, p. 91
Dizionario del diavolo
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
da Una rosa in paradiso
Dalle note di copertina scritte da John Coltrane per l'album A Love Supreme
p. I
Origine: Citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988.
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.
da Floriana, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXV
Amrita, Postscriptum per l'edizione italiana