Frasi su inedito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inedito, citata, essere, scritta.
Frasi su inedito

“Non è lei che deve darmi, sono io che non devo abituarmi”
da "Cambia la tua vita", canzone inedita

da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.

“È molto meno indecente andare a letto insieme che guardarsi negli occhi.”
Origine: Inedito; citato in Elena Spagnol, Citazioni.

“Prenditi quello che sei | e non rimpiangerti mai, | se non ti piaci vedrai | non cambierai.”
da Guarda dove vai, CD 2, n. 9
Fronte del palco

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

“Il mondo non è uno Spettacolo, è una arena di battaglia.”
da Scritti editi ed inediti, P. Galeati, 1941, vol. 93
Variante: Il mondo non è uno spettacolo ma un campo di battaglia.

da Correspondance inédite: Lettre à M. l'Amiral Tchitchagof; in Œuvres complètes

“L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri.”
da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229

Origine: Citato in Andrea Laffranchi e Carlo Vulpio, Concerti e inediti tv per ricordare Battisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/08/Concerti_inediti_per_ricordare_Battisti_co_0_00090810091.shtml, Corriere della sera, 8 settembre 2000

lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65

da La «Voce della Verità», negli Scritti editi ed inediti, Milano, 1861, vol. I, p. 168

citato in François Truffaut. Professione cinema. Interviste inedite

“Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quanti lo cercano.”
da Breviario, Pensieri inediti, XV
Pensieri, Traduzione non precisata

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”
da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime

In viaggio con la Strega

Messaggio per la XXVIII GMG http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20121018_youth_it.html
Messaggi

dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Origine: I silenzi di Federer, pp. 15-16
Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant)

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
la Repubblica

da Lettere inedite di Clementino Vannetti all'ab. Franc. Pederzani di Villa Lagarina, Rovereto, Sottochiesa, 1869

“In tutti i modi la fusione coi Napoletani mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso!”
Origine: Da una lettera a Diomede Pantaleoni, 17 ottobre 1860, in M. d'Azeglio e D. Pantaleoni, Carteggio inedito, 1888.

Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Nel 1995; citato in Andrea Plazzi, ...e lo chiamarono "IL RE", Rat-Man Collection n. 33, Panini Comics, novembre 2002, p. 39.

“Questi è Vincenzo Monti Cavaliero | Gran traduttor dei traduttor d'Omero.”
citato in Vincenzo Monti, lettera All'Abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Opere inedite e rare, vol. 5, 1834
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539

“Ma non vi è nulla di più inedito di ciò che è già stato pubblicato.”
Origine: Il cimitero di Praga, p. 376

dalla lettera a Luisa Sassi de' Lavizzari, in Tre lettere inedite, a cura di Gaetano Cogo, Visentini, 1901
Origine: La lettera fu spedita da Rodigo (MN) l'8 ottobre 1859.

Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
citato in P. Papa, Giuseppina Guacci Nobile ed un suo carteggio inedito, in Rivista contemporanea, 3−5−6 1888
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77

Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.

citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112

Origine: Da Lettere: [in gran parte inedite], Nistri, Pisa, 1875.

Origine: Da Post: Israele, è il momento di una mobilitazione internazionale https://web.archive.org/web/20100603041453/http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/israele-e-il-momento-di-una-mobilitazione-internazionale.html, NichiVendola.it, 31 maggio 2010.

“I figli, dicono, | non basta farli; | v'è la seccaggine | dell'educarli.”
da Preterito più che perfetto del verbo pensare, in Versi editi ed inediti
Origine: Da un'intervista del 2007; citato in Bruno Giurato, Freak Antoni: "Un risotto vi seppellirà". L'intervista inedita http://www.ilgiornaleoff.it/column/freak-antoni-un-risotto-vi-seppellira-intervista-inedita/, il Giornale Off.it, 12 febbraio 2014.

“Non è grande uomo chi sa molto, ma chi ha molto meditato.”
da Scritti inediti, a cura di Francesco Torraca, Società Commerciale Libraria, 1909
“Sovrapposizione – Se la donna è mobile, l'uomo è sopramobile.”
da Non c'è amore senza pene, raccolta di epigrammi inediti, 1989
Giuseppe Fumagalli

“Spesso nella tua vita tu troverai che un libro è migliore amico di un uomo.”
da Scritti inediti
Chi l'ha detto?
E con questo?, 3 gennaio 1996
Politicamente scorretto

2004
Senza piume (Without Feathers), Antologia dei taccuini Allen

Origine: Da un intervento durante la seduta n. 506 del Senato della Repubblica, 11 dicembre 2003. Resoconto stenografico http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=90808 disponibile su Senato.it.