
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
“Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”
da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510
citato in Corriere della sera, 6 luglio 2007
citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano: n. 373
“Le zitelle sono delle egoiste sfacciate: vogliono il tepore del letto tutto per sé.”
Senza fonte
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7
Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.
da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
da una lettera a John Toland, 1710
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Citato come didascalia a una illustrazione fuori testo in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.
“Ho letto la seconda parte delle Anime morte, goffa.”
Lev Tolstoj
“In molti libri | ho letto | me | e nient'altro che me.”
da Limitazione
È quel che è
Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).
“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967
28 agosto 1857, p. 155
12 settembre 1884, p. 291
14 settembre 1891, p. 337
Origine: Da una lettera a Paolo Tanzella; citato in Presenza cristiana, n. 15, Andria.
I paradossi di Mr Pond
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”
da All things considered
All things considered
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.
L'abbandono alla divina provvidenza
proprio come una poesia!
Da dove sto chiamando
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25
Origine: Citato in Maurizio Porro, Sean Connery scrittore snob si candida all'Orso d'oro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/17/Sean_Connery_scrittore_snob_candida_co_0_0102177905.shtml, Corriere della Sera, 17 febbraio 2001, p. 38.
p. 35
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Ho letto i libri dei filosofi ed ho riso: ho baciato la madre ed ho sorriso.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Robespierre, p. 66
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Corriere della Sera, 2 novembre 1994, p. 25.
Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)
citato in Chomsky 2003, p. 292
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669
“Il discorso appena udito svanisce, lo scritto, anche se letto mille volte, non si esaurisce mai.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 60
vv. 1-10
Rime
Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 17
Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione
pag. 61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
E la accudirono ora e ancora. (pag. 127)
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 67
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
Origine: Creature, p. 40