
frammento 497
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
frammento 497
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
Parte seconda, Prologo
Il segno di Giona
Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997
“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15
p. 50
pp. 53-55
“L'attività omosessuale, da distinguersi dalla tendenzia omosessuale, è moralmente malvagia.”
novembre 1979
Origine: Citato in Emanuele Quaranta, Folgorati sulla via di san Paolo, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 62.
“Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.”
I, p. 384
Origine: Uomovivo, p. 209
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon
“La guerra è brutta, orribile, malvagia, ed è ragionevole che gli uomini odiano tutto ciò.”
“Cajo Gracco: Ahi nome vano, Virtù, | ludibrio de' malvagi!”
Atto III, p. 175
Cajo Gracco
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: I vermi, p. 367
Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110
“Tutti i malvagi sono bevitori di acqua, e lo dimostra il diluvio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 278
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 253
Una Sicilia senza aranci
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV
da L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore, 1972
da Istituzioni divine 6,10-12
La lettera d'oro
“Malvagio è il consilio che non si può mutare.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 357.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXVIII
“Il nobile cavallo coll'ombra della verga si regge; e il malvagio appena si conduce cogli sproni.”
CLXIII
Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi
Origine: Citato in Harbottle, p. 318.
Origine: Citato in «Scuse a Materazzi? Preferisco morire» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/Scuse_Materazzi_Preferisco_morire__co_9_100302082.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2010.
p. 4-5
“Lo spavento del malvagio deve essere combinato con la sicurezza dell'innocente.”
da La scienza della legislazione, lib. III, capo I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797
cap. I, p. 36
I cento giorni
“Per lo gnostico il mondo è un luogo malvagio ed estraneo, una prigione.”
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 16
“Come potrebbe Carilao essere bravo, se non è cattivo nemmeno con i malvagi?”
citato in Plutarco, Vita di Licurgo, 5, 5; traduzione di Carlo Carena
da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Non sono poi quel cagnaccio malvagio | senza morale straccione e malvagio | che si accontenta di un osso bucato | con affettuoso disprezzo gettato.
Il Prete; p. 900
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: La figlia del cardinale, p. 196
in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.
da La Metafisica del Sesso, Edizioni Mediterranee, Roma, 1994, p. 136
da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 132
“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”
da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832
Origine: Citato in Lorenza Negri, Maggie Q, eroina energica in Nikita http://www.movieplayer.it/serietv/articoli/maggie-q-eroina-energica-in-nikita_9200/, movieplayer.it, 3 marzo 2012.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
da Nella prigione; p. 149
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Da The Inner Ring, la conferenza commemorativa che tenne nel 1944 agli studenti del King's College dell'Università di Londra; citato in Philip Zimbardo, L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 383
Citazioni di Giustino
Origine: Da I Apologia; citato in Liébaert, p. 52.