
Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 94
Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 94
Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
Origine: Cfr. Carl von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi».
Origine: La casa comune europea, p. 77
Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.
Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?
Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).
Origine: Da Cadreghe e cadreghini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/08/cadreghe-cadreghini.html, la Repubblica, 8 dicembre 1984.
Origine: Citato in Carlo Flamigni, Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
1996
Origine: Citato in Il Cavaliere "Non sono il signore degli spot" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/21/il-cavaliere-non-sono-il-signore.html, la Repubblica, 21 febbraio 1996.
da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
Origine: Citato in Giulia Fresca, Un anno fa la mano di Cava smetteva di tracciare la Linea http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6262.
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.
Origine: Citato in Massimo Fini, Vallanzasca: "Un bandito non travestito", Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2010.
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
15 gennaio 2006
Che tempo che fa
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 173
Origine: Guerra e guerrieri, p. 54
Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.
“Se la strategia è sbagliata, la situazione non migliora aumentando i mezzi e le truppe.”
Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.
da Il libro bruno
Il libro bruno
Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza
Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
“Dio, fratelli miei, impiega qualche volta mezzi diabolici.”
citato in Focus, n. 83, p. 150
Origine: Da Un caso bruciato.
157
Massime, Riflessioni morali
Italo Alighiero Chiusano
Il giovane Törless, Citazioni sul libro
“Ah! Quante volte ci eccita al delitto la sola vista dei mezzi di compierlo!”
atto IV, scena II, p. 51
Il re Giovanni
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978
“Il caffè, che rende il politico saggio | e guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.”
da The Rape of the Lock, canto III, verso 117
“Solo l'oceano dispone dei mezzi vocali necessari per parlare a nome di un uomo.”
Cane Bianco
da La forma come un tutto che comprende più che la somma delle sue parti p. 43
L'operaio. Dominio e forma
da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
“Non c'è una linea netta che divida i mezzi di comunicazione dal resto del mondo esterno.”
La comunicazione
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989