Frasi su momento
pagina 2

Nicola Pfund photo
Robert Baden-Powell photo

“[Promessa scout]
Sul mio onore prometto di fare del mio meglio
per fare il mio dovere verso Dio e verso il Re,
per aiutare gli altri in ogni momento
per ubbidire alla Legge scout.”

On my honour I promise that I will do my best --
To do my duty to God and the King.
To help other people at all times.
To obey the Scout Law.
Origine: Scautismo per ragazzi, p. 51

Tiziano Ferro photo
Stalin photo
Paulo Coelho photo

“In quel momento fu come se il tempo si fermasse, e l'Anima del Mondo sorgesse con tutta la sua forza davanti al ragazzo. Quando guardò gli occhi di lei, un paio di occhi neri, le labbra indecise fra un sorriso e il silenzio, egli comprese la parte più importante e più saggia del Linguaggio che parlava il mondo e che chiunque, sulla terra, era in grado di capire con il proprio cuore. E si chiamava Amore, una cosa più antica degli uomini e persino del deserto, che tuttavia risorgeva sempre con la stessa forza dovunque due sguardi si incrociassero come si incrociarono quei due davanti a un pozzo. Le labbra della giovane, infine, decisero di accennare un sorriso: era un segnale, il segnale che il ragazzo aveva atteso per tanto tempo nel corso della vita, che aveva ricercato nelle pecore e nei libri, nei cristalli e nel silenzio del deserto. Ed era là, il linguaggio puro del mondo, senza alcuna spiegazione, perché l'universo non aveva bisogno di spiegazioni per proseguire il proprio cammino nello spazio senza fine. Tutto ciò che il ragazzo capiva in quel momento era che si trovava di fronte alla donna della sua vita e anche lei, senza alcun bisogno di parole, doveva esserne consapevole. Ne era certa più di quanto lo fosse di ogni altra cosa al mondo, anche se i genitori, e i genitori dei genitori, le avevano sempre detto che, prima di sposarsi, bisognava frequentarsi, fidanzarsi, conoscersi, e avere del denaro. Ma, forse, chi lo affermava non aveva mai conosciuto il linguaggio universale: perché, una volta che vi si penetra, è facile capire come nel mondo esista sempre qualcuno che attende qualcun altro, che ci si trovi in un deserto o in una grande città. E quando questi due esseri si incontrano, e i loro sguardi si incrociano, tutto il passato e tutto il futuro non hanno più alcuna importanza. Esistono solo quel momento e quella straordinaria certezza che tutte le cose sotto il sole sono state scritte dalla stessa Mano: la Mano che risveglia l'Amore e che ha creato un'anima gemella per chiunque lavori, si riposi e cerchi i propri tesori sotto il sole. Perché, se tutto ciò non esistesse, non avrebbero più alcun senso i sogni dell'umanità.”

Paulo Coelho (1947) scrittore brasiliano

L'Alchimista

Bruce Lee photo
Giacomo Leopardi photo

“Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell'amore (anche nei momenti dolci) dell'ira, della meraviglia, del timore ec.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247

Euripide photo
Francesco Guccini photo
Alessandro Del Piero photo
Johnny Depp photo
Franco Califano photo
Emil Cioran photo
Nek photo

“Ci sono momenti che mi aiuti a vivere e dai un senso al silenzio che è in me.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da La musica che c'è
Un'altra direzione

Fabrizio Moro photo
Raimon Panikkar photo
Jovanotti photo

“Quando un giorno sarai lontana | e vedrai il cielo quando si colora | pensami almeno per un momento | pensami almeno per mezz'ora.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Quando sarai lontana, n. 8
Lorenzo 1990-1995

Alce Nero photo
Kaos One photo
Benito Mussolini photo

“Venti milioni di italiani sono in questo momento raccolti nelle piazze di tutta Italia. È la più gigantesca dimostrazione che la storia del genere umano ricordi.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi

Andrea Camilleri photo
Luciano De Crescenzo photo
Daniel Pennac photo
Gialal al-Din Rumi photo
Vasco Rossi photo
Hermann Hesse photo
Paulo Coelho photo
Valentino Rossi photo
Lucio Anneo Seneca photo
Johnny Depp photo
Sándor Márai photo
Fabrizio De André photo
Chuck Palahniuk photo
Zygmunt Bauman photo
Stephen King photo
Philip Roth photo

“Lotti contro la tua superficialità, la tua faciloneria, per cercare di accostarti alla gente senza aspettative illusorie, senza un carico eccessivo di pregiudizi, di speranze o di arroganza, nel modo meno simile a quello di un carro armato, senza cannoni, mitragliatrici e corazze d'acciaio spesse quindici centimetri; offri alla gente il tuo volto più bonario, camminando in punta di piedi invece di sconvolgere il terreno con i cingoli, e l'affronti con larghezza di vedute, da pari a pari, da uomo a uomo, come si diceva una volta, e tuttavia non manchi mai di capirla male. Tanto varrebbe avere il cervello di un carro armato. La capisci male prima d'incontrarla, mentre pregusti il momento in cui l'incontrerai; la capisci male mentre sei con lei; e poi vai a casa, parli con qualcun altro dell'incontro, e scopri ancora una volta di aver travisato. Poiché la stessa cosa capita, in genere, anche ai tuoi interlocutori, tutta la faccenda è, veramente, una colossale illusione priva di fondamento, una sbalorditiva commedia degli equivoci. Eppure, come dobbiamo regolarci con questa storia, questa storia così importante, la storia degli altri, che si rivela priva del significato che secondo noi dovrebbe avere e che assume invece un significato grottesco, tanto siamo male attrezzati per discernere l'intimo lavorio e gli scopi invisibili degli altri? Devono, tutti, andarsene e chiudere la porta e vivere isolati come fanno gli scrittori solitari, in una cella insonorizzata, creando i loro personaggi con le parole e poi suggerendo che questi personaggi di parole siano più vicini alla realtà delle persone vere che ogni giorno noi mutiliamo con la nostra ignoranza? Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite… Beh, siete fortunati.”

American Pastoral

Carlos Ruiz Zafón photo
Bob Marley photo
Cassandra Clare photo
Marilyn Monroe photo
Rudolf Steiner photo
Thich Nhat Hanh photo

“Non bisogna perdersi nel passato né nel futuro.Il solo momento in cui si è vivi
o in cui si può toccare la vita,
è il momento presente, qui e ora.”

Thich Nhat Hanh (1926) insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista

Origine: Da Respira, sei vivo.

Valentino Rossi photo
Marco Olmo photo
André Aciman photo
Javier Zanetti photo

“Elio! Un grande tifoso, un grande artista, è sempre vicino a noi. Abbiamo condiviso tanti momenti insieme, come cantante è uno dei più forti.”

Javier Zanetti (1973) calciatore argentino

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, Elio e le Storie Tese http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59597&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.

Piero Angela photo
Sandro Pertini photo
Muriel Barbery photo
Fabri Fibra photo
Gino Strada photo
Giorgio Almirante photo

“Noi siamo caduti e ci siamo rialzati parecchie volte.
E se l'avversario irride alle nostre cadute, noi confidiamo nella nostra capacità di risollevarci.
In altri tempi ci risollevammo per noi stessi, da qualche tempo ci siamo risollevati per voi, giovani, per salutarvi in piedi nel momento del commiato, per trasmettervi la staffetta prima che ci cada di mano, come ad altri cadde nel momento in cui si accingeva a trasmetterla.
Accogliete dunque, giovani, questo mio commiato come un ideale passaggio di consegne.
E se volete un motto che vi ispiri e vi rafforzi, ricordate: Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.”

Giorgio Almirante (1914–1988) politico italiano

da Autobiografia di un fucilatore
Senza data
Origine: Il motto finale è di Julius Evola. La citazione viene erroneamente attribuita anche allo stesso Almirante e a Moana Pozzi. Giorgio Almirante aveva utilizzato la citazione come frase conclusiva di questo suo libro e l'aveva fatto apporre su un poster destinato alle sedi dell'MSI. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Cfr. Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.

Aung San Suu Kyi photo
Gianna Beretta Molla photo
Luigi Pirandello photo
Chiara Lubich photo
Murubutu photo
Bertrand Russell photo
Thich Nhat Hanh photo
Cassandra Clare photo
Kurt Cobain photo

“In tour sempre, in qualsiasi momento. Sperando che la musica parli da sola.”

Kurt Cobain (1967–1994) cantante statunitense

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

Friedrich Nietzsche photo
Valentino Rossi photo
Valentino Rossi photo
Marilyn Manson photo

“Dal momento che nasce incomincia a morire.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da Minute Of Decay
Antichrist Superstar

Franco Basaglia photo
Giorgia photo

“Combatti ogni piccolo e grande tormento ed esci di fuori a gioire di ogni momento.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Vivi Davvero, 2002

Fabio Volo photo
Emil Cioran photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Non dimenticare però | l'amore è come il vento | ti prende quello che può in un momento.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Senza fiato
Italiana

Igor Sibaldi photo

“Gli occorreva – come a chiunque venga a trovarsi nel vicolo cieco di un Io eccessivo – qualcosa che gli si opponesse da fuori, e lo disarmasse, rendendo di colpo insufficiente quel suo Io, e superflui e confusi i suoi eccessi e il suo nichilismo. Non che gli servisse una fede, qualcosa in cui poter credere. No, molto di più: gli serviva una rivelazione, una folgorazione – che non richiedesse nemmeno di venir creduta, ma gli stesse dinanzi più grande, più semplice di lui, ed esigesse da lui più di ciò che il suo Io esigeva da sé stesso e dagli altri.
Viene per tutti il momento in cui si ha bisogno di venir «disarmati» in questo modo. E ciò di cui si ha bisogno allora è sempre e per tutti la stessa cosa: è l'essere: lo stare dinanzi alla semplice verità – non la verità di qualcuno o qualcosa, ma la verità di per sé, quella che si mostra infinita ad ogni istante agli occhi dei bambini, e che è uguale nel contempo alla vita di chi guarda e alla vita dell'universo intero. Lì ci si salva – senza che importi poi più di tanto quale forma riesca a dare a ciò chi ne è andato in cerca e vi si è salvato: sarà sempre e comunque una forma intensissima, radiosa. Mentre se non si è capaci di trovarla, al momento in cui ne è maturato il bisogno, avverrà immancabilmente che la personalità si esaurisca e si irrigidisca, nevrotica.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

pp. XXXIII-XXXIV

Piero Calamandrei photo
Lady Gaga photo
Zygmunt Bauman photo
Gianrico Carofiglio photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Ezio Bosso photo
Giorgio Almirante photo

“In quel regime [quello fascista] sono nato e cresciuto, ad esso avevo creduto fino a ignorare o a scusare i suoi errori. Potevo abbandonarlo nel momento della sua disfatta? Il mio passato è stato quello. Non posso rinnegarlo. Cerco di farne rivivere quanto c'era di valido.”

Giorgio Almirante (1914–1988) politico italiano

citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41

Anaïs Nin photo
Gue Pequeno photo
Lev Trotsky photo
Trilussa photo
Natalia Ginzburg photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Sadhguru Jaggi Vasudev photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Khalil Gibran photo

“È sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta