Frasi sulla natura
pagina 7

Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII

Origine: Dal Salon de 1767.

da Birra e vino II, Europa, p. 135
Avvicinamenti

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma

da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee

Origine: Vita di Gesù, p. 116

Dizionario filosofico

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati

“Il matrimonio è una trappola che la natura ci tende.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 69, 2005

“L'egoismo è la prima legge della natura.”

“Io vinco perché – come diceva sempre De Sica – sono una natura vincente.”

citato in Swami Vivekananda - Karma Yoga http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=107:swami-vivekananda-karma-yoga&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

citato in Tito Livio, XXV, 11; 1997
Multa, quae impedita natura sunt, consilio expediuntur.
Attribuite

da La guerra di Troia non si farà
Citazioni di Jean Giraundoux


“Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle.”

4 luglio 1857, p. 150

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

Origine: Da Sistema della natura, II, 1; citato in Armstrong 1995, p. 367.

Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389

da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002

da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73

da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false
“È nella natura dei doni divini arricchire chi li elargisce, invece che impoverirlo.”
Origine: La città di Dio, p. 159

da Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer, 2007, p. 63
da Oramai
da Principles of natural healing, p. 478

Restaurazione della persona umana

da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951
“La natura mi ha dato bellezza, la virtù coraggio: la natura deve darmi la morte, la virtù l'onore.”
Galatea

Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007

“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium

citato in Gay Pride, Roma invasa: «Siamo un milione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/16/gay_pride_roma.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 2007

“Il mondo è teatro di cambiamenti, e l'essere | Costante, nella Natura sarebbe incostanza.”
da Inconstancy, in The Mistress

Origine: L'ecologia della libertà, p. 22; citato in Varengo 2007, p. 50
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
“L'aspetto più incomprensibile della natura è che riusciamo a comprenderla.”
Odissea nello zeptospazio

“Dove è la natura umana più debole che in un negozio di libri!”
Senza fonte