Frasi sulla natura
pagina 8

Origine: Il secolo biotech, p. 315

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

1149
Principi di Pastorale

“La riconoscenza non esiste in natura, è dunque inutile pretenderla dagli uomini.”
Origine: Citato in Gina Lombroso-Ferraro, Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere narrate dalla figlia, Bocca, Torino, 1915.
Utopia? No!

dall'intervista Hoyle on Evolution, Nature, Vol. 294, 12 novembre 1981, p. 105; citato in Fred Hoyle l'uomo che inventò il big bang http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/23/fred-hoyle-uomo-che-invento-il-big.html, la Repubblica, 23 agosto 2001, p. 37

“Non si possono mettere le manette alla Natura!”
da Adenoidi, 2003
“Non è un marchettaro per natura | ma vi è costretto come ad avere una statura.”
da La teppa dei marchettari
Arrivederci Italia
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 92. ISBN 88-87881-68-5

Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

Discorso di fine anno del 31 dicembre 2003 – Discorso completo sul sito del Quirinale)

Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.

Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

“La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi.”
20 febbraio

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 269

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 267

Origine: Manifesto animalista, p. 106

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Attribuite

dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 gennaio 2007
2007

dall'intervista in L'Itinéraire del 15 agosto 2008
2008

“La natura non ha mani per formare le mani.”
Enneadi
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Mondadori, 1991.

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99

da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Variante: [Kant] Il suo messaggio centrale è che dio è il frutto della volontà dell’uomo razionale. In qualche modo è la natura profonda dell’uomo che è portata, tramite la volontà, a creare dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII

dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
Origine: Margherita di Navarra, p. 80

citato in Andrea Sorrentino, Johnny, uno stopper speciale è il primo trans da Mondiali http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/26/johnny-uno-stopper-speciale-il-primo-trans.html, la Repubbilica, 26 novembre 2011

“La natura umana non ha conoscenze, la natura divina sì.”
fr. 78
Sulla natura
Kitchen

II, 3
La gerarchia celeste
Origine: Citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede.

introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.

Origine: Da Il Tempo; citato in La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967.

Origine: Da The Moral Order of the World in Ancient and Modern Thought; citato in Stephen R. L. Clark, Umani, animali e "comportamento animale", in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 194. ISBN 88-207-2686-6

“Si dice che la visione che le persone hanno della natura determini tutte le loro istituzioni.”
Origine: Da English Traits; citato in Tuttle, p. 160.

Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Citato in Il messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=33071&sez=HOME_SCUOLA&npl=N, 18 ottobre 2008. [url morto]

Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.