Frasi sulla natura
pagina 9

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116
p. 81

Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 213

da Fantasie di interludio, p. 211
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Dall'intervista di Alessandra Cicalini Danilo Mainardi e la passione per gli animali http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/, Muoversinsieme.it, 2 ottobre 2013.

da Fantasie di interludio, p. 213
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Duco o civetta; 1979, p. 62
Bestiario o Le allegorie
da Osservazioni, progetti, e consigli risguardanti l'agricoltura nel Trentino ora Tirolo italiano, Monauni, Trento, 1839, p. 49

11 novembe 1940; p. 686
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-378. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 80.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119
Anni beati

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“E la natura ha condannato loro.”
Gnomologium Vaticanum 743

da Musica radiotrasmessa, p. 188
La musica per tutti

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 28

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 407

Origine: Da Il popolo, traduzione di Mariagrazia Meriggi, Rizzoli, Milano, 1989, p. 186. ISBN 88-17-16727-4
Cose che nessuno sa

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25

“Appartiene alla mia natura non considerare irreparabili le sconfitte.”
Origine: Fai bei sogni, p. 21

Origine: Da Contro (la) natura, con Patrizia Feletig, Marsilio Editore, Venezia, 2015, p. 21. ISBN 978-88-317-1956-8.

Origine: Citato in Romano rinuncia al governo 'Sono indagato, resto fuori' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/04/romano-rinuncia-al-governo-sono-indagato-resto.html, la Repubblica, 4 dicembre 2004.

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

“Se tutti fossero della mia natura, non si ammazzariano gli animali.”
Origine: Dagli atti del processo di canonizzazione; citato in Canciani 1990, cap. L'esempio dei Santi.

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016

Origine: Da Un anfiteatro di scienze morte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.31/3, Il Tempo, 1 febbraio 1976.

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.

18 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca

“Qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura.”
Il Parini, ovvero della gloria, cap. XI
Operette morali

“Tra i doni più belli che abbiamo ricevuto c'è la natura, che purtroppo spesso diamo per scontata.”

dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

da The Enfranchisement of Women, 1851; traduzione di M. Reichlin in Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino, 2001, p. 52
Commento sui Proverbi

Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3
Origine: Dal Corriere della Sera, 13 luglio 2012.

Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Luciano Canfora, Storia della letteratura Greca, Laterza, p. 604. ISBN 88-421-0205-9.

dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432

“Nella sua essenza, lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura.”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 21

“Vi è nella natura, e continua a sussistere nell'uomo, una tendenza perenne all'eccesso.”
libro L'erotismo

libro Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni
“L’Etna borbotta alle spalle minacciando il risveglio della sua rabbia di fuoco.”
libro La natura delle cose. De rerum natura

“Obbedire a natura in tutto è il meglio.”
Variante: Obedir a Natura in tutto è il meglio.