
Muqaddima
Origine: Da Muqaddimah, 2:272-73; citato in Dieter Weiss (1995), Ibn Khaldun on Economic Transformation, International Journal of Middle East Studies, 27 (1), pp. 29-37 [30].
Muqaddima
Origine: Da Muqaddimah, 2:272-73; citato in Dieter Weiss (1995), Ibn Khaldun on Economic Transformation, International Journal of Middle East Studies, 27 (1), pp. 29-37 [30].
Origine: Citato in Intervento nel corso della visita alla Ducati Moto http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=32719, Quirinale.it, 16 marzo 2007.
“Come ci si prepara alla prima rappresentazione di una nuova opera teatrale.”
citato in Giorgio Dell'Arti (a cura di), 1789-1799 I dieci anni che sconvolsero il mondo - La presa della Bastiglia, la Repubblica, 1989, p. 73
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da una lettera a al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, 14 ottobre 1977
Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente
Origine: Da Il segreto di Proust http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520521/09/3/ilseg, Il Popolo, 21 maggio 1952, p. 3.
citato in Leonardo Sciascia, La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971
Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.
Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Valerio Cappelli, Morgan attacca la tv «Un'ossessione, basta» http://www.corriere.it/spettacoli/12_agosto_15/morgan-attacca-tv-ossessione-cappelli_aa468ec6-e6a9-11e1-aa6d-129c31caec0a.shtml, Corriere.it, 15 agosto 2012
da "Il Re Sole, vita privata e pubblica di Luigi XIV", pag. 20, Edizione Oscar Storia Mondadori.
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010
Roma, febbraio 2014
Origine: Citato in Andrea De Liberis, Seconda parte dell'intervista a Paolo Salvati: l'artista è un eroe che "sacrifica tutto della propria vita" http://ww2.virtualnewspaper.it/giornaleditalia/books/150224giornaleditalia/index.html#/10/, Ilgiornaleditalia.org, 24 febbraio 2015.
Origine: Citato in Mattia Fontana, L'Inter-Juventus di Boninsegna e Anastasi https://it.sports.yahoo.com/notizie/serie-l-inter-juventus-boninsegna-anastasi-101033602.html, Yahoo.com, 27 marzo 2013.
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5
“Farmi vivere è la sola cosa che domando all'opera d'arte.”
24 dicembre, p. 265
Giornale di bordo
dall'introduzione a Un anno di dominazione fascista
Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66
2013, 2-4
Tantrāloka, Capitolo XIV
Gli stava bene che gli facevo prendere solo gli ergastoli e i boss.
1988, p. 127
Dizionario del diavolo
“La felicità è un'opera d'arte. Trattatela con cura.”
da Il canto delle muse, traduzione di Marta Morazzoni, Corbaccio
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 34. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28
Origine: Da La cultura del caimano da Arcore a Palazzo Chigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/29/la-cultura-del-caimano-da-arcore-palazzo.html, la Repubblica, 29 luglio 2003.
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 6, 2012, risvolto di copertina.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 20-21
Origine: L'arte della memoria, p. 210
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Origine: Citato nell'introduzione di Roberto Fertonani a Franz Kafka, Il castello, traduzione di Anita Rho, Oscar Mondadori, 1979, p. 32.
Origine: Da un intervento a Lira Tv; citato in Vincenzo De Luca contro la serie "Gomorra" http://lacittadisalerno.gelocal.it/salerno/cronaca/2016/06/03/news/vincenzo-de-luca-contro-la-serie-gomorra-1.13595716, laCittàdiSalerno.it, 3 giugno 2016.
Origine: L'arte della memoria, p. 295
Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9
da Bianco e Nero, XXIV, 4, Roma, aprile 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
Stefano Milioto, Dentro l'anima di Girgenti in Aa. Vv., I Vecchi e i Giovani – storia romanzo film. Atti del convegno internazionale di Agrigento 7-10 dicembre 2006, Agrigento, 2006
“Viaggio nel tempo, non faccio retorica | suono Lord Bean, "Street Opera."”
da Top ten, n. 10
L'Uomo Senza Qualità
Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.
dall'annuncio della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti, Palazzo Venezia, Roma, 11 dicembre 1941; da Opera omnia, vol. 30
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dall'intervista Micaela Ramazzotti e il successo di «Un matrimonio: «Raccontiamo un candore ormai sparito»» http://www.sorrisi.com/2014/01/19/micaela-ramazzotti-intervista-un-matrimonio/, Sorrisi.com, 19 gennaio 2014.
Origine: Da L'oltranzismo pro-euro favorisce i gattopardi, Il manifesto, 27 febbraio 2014; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/2014/02/27/5237/.
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
“Io mi vanto soprattutto di essere un rurale.”
da Opera omnia, vol. 29
Alla Società degli operai — Asti, Pisa, 14 novembre 1862; p. 299
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“La mia è un'opera fluida, visiva, pensata per «resettare» il modo di narrare.”
Non muore nessuno
O si domina o si è dominati
Origine: Da Tecnica della psicoanalisi (nel retro-copertina), traduzioni di Ezio Luserna e Cesare L. Musatti, Biblioteca Boringhieri, 1911 – 1914.
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Origine: Una famiglia di dinosauri comprendenti Velociraptor e Deinonychus.
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279
da Morti di serie B, 17 novembre 2007
Origine: Da Un'umile rimostranza; citato in Lilla Maione, introduzione a L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 32.
La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Corsini, V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html, Girodivite.it, 18 luglio 2007.