Frasi su origine
pagina 3

dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22-23

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Origine: Da Il codino del Barone di Münchhausen.

citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975

Origine: Il mio primo viaggio, p. 141

Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 71

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune

“Destinato in origine al commercio, di fatto finì poi per dedicarsi alla letteratura.”
Detti e contraddetti

Origine: Da Lettere milanesi.

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134

“L'origine della paura è nel futuro, e chi si è affrancato dal futuro non ha più nulla da temere.”
pag. 10

da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98

II, 8; 1991

“Strano che la vera e propria origine della crudeltà sia la voluttà.”
Frammenti
Origine: Citato in Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Ed. Sansoni.

“L'origine di tutti i peccati è il senso d'inferiorità – detto altresì ambizione.”
21 settembre 1938
Il mestiere di vivere

da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.

da Uccelli d'altri cieli, p. 14
Al muro del tempo

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

Ce livre, le plus beau qui soit parti de la main d'un homme, puisque l'Évangile n'en vient pas.
Origine: Da Vie de Corneille, in ab. d'Olivet, Histoire de l'Académie, to. II, Parigi 1729, p. 177; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli Editore, 1980, p. 6 http://books.google.com/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA6.

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

da Frammenti Critici e Scritti di Estetica

“L'uomo, fin dalle sue origini, volle essere in maggior numero.”
Origine: Massa e potere, p. 130

Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 33
“Cercare il tempo che diede origine ai cieli e alla terra”

8 giugno 1851, p. 46

Origine: Parole sull'uomo, p. 54
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976

libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 324
Origine: Citato in Darwin Pastorin, La Juventus di Umberto http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/12/JUVENTUS_UMBERTO_ga_0_0305122154.shtml, la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2003.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV

“All'origine di tutte le grandi ricchezze ci sono cose che fanno fremere.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 436