dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Frasi su osservazione
pagina 2

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 263

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 45
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.

Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78

De' corpi marini che su' monti si trovano

Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, 1973.

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Origine: Da Pif, antropologia dell'inafferrabile https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 63.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350

“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
Come tu mi vuoi

“È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi.”
Adso riprendendo un'osservazione di Guglielmo: Secondo giorno, Compieta
Il nome della rosa

Tadashi
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

“Buon giallo con interessanti osservazioni sulla struttura sociale.”
Guida ai film 2007

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 495

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 453

Origine: Citato in Chiara Ugolini, "Via Castellana Bandiera" di Emma Dante: tanti applausi per il western al femminile http://www.repubblica.it/speciali/cinema/venezia/edizione2013/2013/08/29/news/via_castella_bandiera-65474173/, Repubblica.it, 29 agosto 2013.

“Ricordo male le donne belle: un viso che abbaglia impedisce l'osservazione tranquilla.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 115

Shōbōgenzō
Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 p. 61

Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 109
Foglie e pietre

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 128

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente

nota 5; 1971
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Restiamo animali, pp. 168-169
da Memorie di Lou Andreas , pp. 287 – 288
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Arte e Anarchia, pag. 17

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.

Origine: Da Giorgio Pardi: «L'aborto è un omicidio» http://www.tempi.it/giorgio-pardi-laborto-un-omicidio#.WHyep1PhD3g, Tempi, 5 ottobre 2006.

Origine: Da Scrivere. Corso di Scrittura creativa, Fabbri Editori, volume 3, p. 46, 1996.

Origine: Citato in "Vi amo, ma urlo Forza Roma" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/26/vi-amo-ma-urlo-forza-roma.html, la Repubblica, 26 febbraio 2005.
Se questa notte andate sulla Plaia

da Nota dell'Autore, p. 110
Il mestiere dell'archeologo

da Italia meridionale, p. 48
Il mestiere dell'archeologo

Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 31
Origine: Restiamo animali, p. 41

Origine: La mia autobiografia, p. 184
da Taste and Temperament, 1939
Citazioni di Joan Evans
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 12

Origine: Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait. (citato in Lionello Venturi Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966, p. 270)

libro IV, lettera LVII; vol. 13, p. 76
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.

Origine: Da Greek Popular Morality in the Time of Plato and Aristotle; citato in Stephen R. L. Clark, Umani, animali e "comportamento animale", in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 196. ISBN 88-207-2686-6

Origine: Pride and Prejudice, p. 384

Origine: Pride and Prejudice, p. 378
Origine: Citato in http://www.progettobabele.it/interviste/ralajimo.php, 7 aprile 2008
The Road to Oxiana