Frasi su pagine
pagina 2

p. XIX

da Archivio Juventus: Prefazione di Michel Platini http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_platini.htm, 1998
recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci
la Repubblica
Origine: Da La racchetta dello scrittore/1 - Agassi: "Vi racconto la mia vita di campione fragile" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/28/la-racchetta-dello-scrittore-agassi-vi.html, 28 settembre 2012.

Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).

da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente

da La Prima Pagina del Libro d'Oro, n. 7
Radiofreccia (Cd 1)
da Il camminatore
Lo scatto tattile
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72
Richiami del deserto

Origine: Citato in Hurrà Juventus e in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38428/Scirea,+il+ricordo+dei+suoi+ex+compagni, Tuttosport.com, 2 settembre 2009.

riferito alla sentenza di condanna in primo grado al processo Ruby
2013
Origine: Citato in Berlusconi, sentenza violenta, io resisto http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/06/24/Berlusconi-sentenza-violenta-io-resisto_8922495.html, Ansa.it, 24 giugno 2013.

“L'amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, sopra una pagina di luce.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 60

Origine: Sul Referendum Revocatorio del 2004, parlando della tanto contestata Lista Tascon pubblicata in internet e publicizzata dal Presidente assieme al Deputato Tascon con i dati dei firmatari per il Referendum: video http://video.google.it/videoplay?docid=-4492125960150058410&q=Chávez+referendum%2C.

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 5

da Panico, n. 10
Guerra e pace

Origine: Da Storia linguistica dell'Italia unita, p. 265.

dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992

introduzione, p. 17
I nuovi mandarini

citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, p. 1

da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
Il nespolo
8 dicembre 1949
84, Charing Cross Road

Origine: Citato in ["Il demonio esiste, non confondiamolo con le malattie psichiche http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28523/], Vatican Insider, 12 ottobre 2013

10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Intervista con il potere

la madre di Enrico: Luglio, (L'ultima pagina di mia madre); 2001, p. 314
Cuore

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.

da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.

“È difficile trovare una sola pagina che non sia animata e vivacizzata da una fiamma interna.”

da Quel che manca all’intelligenza, in Pagine critiche, 1993, p. 82
Cose viste

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
“[Haiku] Come un fiore selvatico, | in questo libro, tra due pagine, | ho messo il tuo volto.”
Comme fleur sauvage, | dans ce livre, entre deux pages, | j'ai mis ton visage.
Quarantuno haiku e cinque tanka, Nettare del drago
Variante: Come un fiore selvatico, | in questo libro, tra due pagine, | ho messo il tuo volto.

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190


“Sono fiero di essermi addormentato alla seconda pagina del "Capitale" di Karl Marx.”
Senza fonte

da I limiti dell'attività dello Stato, 1974

La vita nella Signoria di Cristo

Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro

“Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36

“Fuori della penna non c'è salvezza.”
da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; | io sono orgoglioso di quelle che ho letto.”
Origine: Da Poesie (1923 – 1976), traduzione di Livio Bacchi Wilcock, Rizzoli.

I giusti, 1996
La cifra

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.