Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, pp. 975-976
Frasi su pericolo
pagina 6
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Vita di Sant'Antonio
Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116
da Demostene e la libertà greca, Bari, 1933, pp. 31-32
Origine: Nel 338 a.C. Iperide propose un decreto che liberava gli schiavi i quali, dopo la battaglia di Cheronea, si fossero arruolati nell'esercito ateniese (Piero Treves, Demostene e la libertà greca, pp. 30-32).
da Anton Reiser
Origine: In Germanica, Raccolta di narratori, Dalle origini ai nostri giorni, a cura di Leone Traverso, traduzione per Karl Philipp Moritz di Emma Sola, Bompiani, 1942, pp. 82-83.
Origine: 8-16 maggio 1605. Autobiografia, nota p. 72.
Origine: Autobiografia, p. 72
Origine: Citato in Cicciolina intramontabile: "A 63 anni voglio fare un ultimo film porno, ma di qualità" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11757889/Cicciolina-intramontabile---A-63.html, Libero.it, 18 febbraio 2015.
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
2013
Origine: Citato in Obama: "Entro un anno l'Iran avrà l'atomica, ma li fermeremo prima" http://www.lastampa.it/2013/03/14/esteri/obama-entro-un-anno-l-iran-avra-l-atomica-ma-li-fermeremo-prima-rRBi6LPIgxLgBO4GkqyPgK/pagina.html, La Stampa.it, 14 marzo 2013.
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8
Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Perché è in crisi la giustizia italiana, Explicit
Origine: Citato in Citazioni Morali, Rizzoli, 1993, p. 13. ISBN 8817140309 Le citazioni riportate in questo volume sono tratte dal Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti.
“Correre incontro al pericolo è una forma della vigliaccheria.”
Spazzatura (rubrica su Lacerba)
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 352
capitolo IX, p. 21
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da Neanche una piazza piena può negare un diritto http://www.internazionale.it/opinione/chiara-lalli/2016/01/26/family-day-unioni-civili, internazionale.it, 26 gennaio 2016.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 83
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 104-105.
Origine: Out of My Later Years, p. 150
I Beati Paoli
Origine: Da Biografia sentimentale dell'ostrica; citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 78. ISBN 978-88-8093-714-2
Origine: Dall'intervento in Senato dopo le votazioni sulle questioni pregiudiziali di costituzionalità e sulle questioni sospensive del ddl Cirinnà, 2 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 569 del 02/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-trattazione_dg-intervento_cirinnapd&parse=no, Senato.it, 2 febbraio 2016. Visibile al minuto 06:00 di L'intervento di Monica Cirinnà al Senato https://www.youtube.com/watch?v=qQDLure4FrM, YouTube.com, 2 febbraio 2016.
Origine: Citato in Mattarella: "Ricordare le vittime del terrorismo significa volere la verità" http://www.repubblica.it/politica/2015/05/09/news/mattarella_ricordare_vittime_terrorismo_significa_volere_la_verita_-113932154/, La Repubblica.it, 9 maggio 2015.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 107
da Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Da Monti: la mutazione antropologica degli italiani http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=42812, Arianna Editrice, marzo 2012.
Origine: A proposito della presunta relazione extraconiugale tra Marie Curie e il fisico francese Paul Langevin, sposato. Pensieri di un uomo curioso, p. 47.
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 7 aprile 1911; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 303.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 46 -47
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio
La storia della Chiesa
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 56
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305
Origine: Del sentire, p. 113
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
citato in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=123116&sez=HOME_ROMA&ssez=CITTA, 17 ottobre 2010
Origine: Assassino di un'infermera nel metrò di Roma.
citato in Chrysi Avghi. Preoccupa in Grecia il partito neonazista http://www.ticinolive.ch/2012/06/08/chrysi-avghi-preoccupa-in-grecia-il-partito-neo-nazista/, ticinolive.ch, 8 giugno 2012
Origine: Dall'intervista di Mattia Ferraresi, Contro il fascismo di sinistra» http://www.ilfoglio.it/articoli/2015/02/06/news/contro-il-fascismo-di-sinistra-80680/, ilfoglio.it, 6 febbraio 2015.
Origine: Malattia come simbolo, p. 30
Origine: Dalle parole scritte in occasione dell'ottantesimo compleanno di Leo Baeck nel maggio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 104
Origine: Archivio Einstein 58-904; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, pp. 231-232
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel corso della trasmissione televisiva RT Rotocalco Televisivo, Rai Tre, 22 aprile 2007.
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
1989
Origine: Dall'intervista di Giampaolo Pansa, L'ultimo dei morotei contro i re delle tessere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/07/ultimo-dei-morotei-contro-re-delle.html, La Repubblica, 7 febbraio 1989.
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, 23 marzo 2013.