Frasi sul pianto
pagina 2
“La Roma non ha mai pianto e mai piangerà: perché piange il debole, i forti non piangono mai.”
Origine: Audio http://www.asromaultras.org/vocedinoviola.wav,
Origine: Citato in Cutolo scrive poesie contro la droga http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/25/cutolo-scrive-poesie-contro-la-droga.html, la Repubblica, 25 agosto 1984.

32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi, [http:||ricerca.repubblica.it|repubblica|archivio|repubblica|1986|03|11|cutolo-la-camorra-una-scelta-di.html Cutolo: "La camorra è una scelta di vita], la Repubblica, 11 marzo 1986.

“Ogni cosa ti può far ridere o piangere, dipende se ti riguarda o meno.”
Origine: Il telefono senza fili, p. 106
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Pennarello, 1979; p. 239
Il sogno e l'avventura

“Passante,
non piangere la mia morte.
Se io fossi vivo tu saresti morto.”

“Ridere, ma ridere fino alle lacrime, che quello è il più bel modo che hai per piangere”
Origine: Canzone "Ridere" - CD Frittomix

“Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle.”

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

da L'amore fa, n. 4
L'arcangelo
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
Amorgòs

Da un'intervista a SKY; citato in Trezeguet in lacrime a Sky: "Contento di essere tornato a salutare i tifosi. Questo stadio fa venire i brividi. Non dimenticherò ciò che ha fatto per me la Juve. Può diventare uno dei club più importanti al mondo. Tevez e Llorente..." http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/trezeguet-in-lacrime-a-sky-contento-di-essere-tornato-a-salutare-i-tifosi-questo-stadio-fa-venire-i-brividi-non-dimentichera-cia-che-ha-fatto-per-me-l-171445, Tuttojuve.com, 5 gennaio 2014
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da Autodafé dello spirito
Origine: Giorno della sepoltura dell'imperatore Francesco Giuseppe I nella Cripta dei cappuccini.

Origine: Dall'intervista di E. Norden, Playboy, 1968; citato in Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Editrice Il Castoro e L'Unità, 1995.

Origine: Da Stefano Zorzi, Parola di Burri, Torino, Allemandi, 1995.
Origine: E la porta fu chiusa, p. 33
“Con i rimpianti non si costruiscono opere commoventi ma opere che fanno piangere.”

“Cercate di essere ottimisti. C'è sempre tempo per mettersi a piangere.”

a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176

“Non riesci a credere cosa provo nel vederti piangere.”
Canzoni

“E piangere senza sapere perché aveva l'odore sgradevole dell'anticamera di un manicomio…”
da Uscita per l'inferno

“Ecco l'importanza di non piangere: piangere era come pisciar via ogni cosa.”
Origine: Le notti di Salem, p. 179

“Temporale: le nubi, spaventate dai tuoni, scoppiano a piangere.”
La volpe e l'uva

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 13

dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.

“Né ridere, né piangere, ma capire.”
Ozzano Emilia 2007

“Non ci fu dato un cuore per vedere impassibilmente piangere altrui.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Verrà il giorno in cui gli uomini non potranno pronunciare il nome di Gesù senza piangere.”
citato in Antonio Socci, Indagine su Gesù, BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03252-0

Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.

“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967

29 novembre 1851, pp. 52-54

18 aprile 1852, p. 61

15 luglio 1884, pp. 290-291

Pietro Citati