Frasi su pienezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pienezza, vita, dio, essere.
Frasi su pienezza

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

“Ciascun uomo ha pienezza di bene come pienezza di male in sé.”

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

Guerra sola igiene del mondo

“Il dolore inerisce alla vita come contrappunto che dà pienezza al fervore d'esistere.”
da Anthropologie de la doleur, p. 218
“Me ne sono andato in pienezza di soddisfazione e di gratitudine alla mia sorte.”
Testamento

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

“Silenzio come pienezza, non povertà. | Dal silenzio nasce sia l'attesa che l'appagamento.”
da Diario ultimo, a cura di Antonio Ria, Einaudi, 2006
Sciogliere le vele
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti

Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.

“Ho raggiunto, credo, la pienezza dell'impiego della ragione. Ed è per questo che mi ucciderò.”
2005, p. 77
L'educazione dello stoico

3
Principi razionali della natura e della grazia

Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227
“L'ordine di Dio è la pienezza di tutti i nostri momenti.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“Maria è la donna che, compiendo la volontà divina, trova la pienezza del suo valore.”
Maria, la donna nell'opera di salvezza
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47

citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 71

Sky 906); citata in Coppie gay, polemica su parole Binetti che replica: «Intervista strumentalizzata» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_03/binetti_gay_e87636a0-0180-11dd-b7e1-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 3 aprile 2008

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109

da Avvenire del 24 febbraio 2005
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104
Origine: Strade maestre, p. 21

Origine: Da «Vi racconto il tennis, quello di ieri e quello di oggi» http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001037415, Panorama, 8 agosto 2006.

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.

da Lo scarabeo spagnolo, p. 233
Il contemplatore solitario