Frasi su presupposto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema presupposto, essere, proprio, fatto.
Frasi su presupposto

Origine: Pirati e imperatori, p. 53

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
da Federico Fellini l'uomo dei sogni, la Repubblica, 1 novembre 2003

Storia della filosofia indiana

Origine: Gesù di Nazareth, p. 118

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, pp. 144-145
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128

Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.
Origine: Da Intervista a Marino Piazzolla, Fermenti, aprile 1977; disponibile su fermenti-editrice.it http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Intervista_Marino_Piazzolla_Fermenti_Aprile_1977.htm

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

28 aprile 1907
Aforismi in forma di diario

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV

I, I; p. 27
Il papato socialista

Storia della filosofia indiana
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 47

da Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999, p. 169

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 25 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700739.pdf – Resoconto stenografico – Commemorazione di Francesco Renda. Roma, 21 maggio 2013.
Origine: Da Problemi fondamentali; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Il pensiero contemporaneo
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia

citato in Borghezio: Boldrini fancazzista a spese dei poveri http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/03/18/borghezio-boldrini-fancazzista-a-spese-dei-poveri-stronza-propagandista/225245/ ilfattoquotidiano.it, 18 marzo 2013

da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.

da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
“Uno dei presupposti della società aperta è la istituzionalizzazione della critica.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica

30 maggio 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
“Oggi la vita non è più un presupposto indiscusso.”
Vie d'uscita
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2

Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
cap. In fuga dagli stadi
E continuano a chiamarlo calcio
cap. La cultura della sconfitta

Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31
Origine: Vita dopo vita, p. 122
Io sono di legno
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2

Thom Merrilin: capitolo 16
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Da Perché la scienza non può rinunciare a sperimentare sugli animali http://www.repubblica.it/scienze/2015/05/05/news/perche_la_scienza_non_puo_rinunciare_a_sperimentare_sugli_animali-113592288/, Repubblica.it, 5 maggio 2015.

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 11 aprile 1990.
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi

in Ruzicska, cap. XXVI, p. 275

Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, pp. 134-35

Origine: La notte della Repubblica, p. 246
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 85

Origine: Citato in Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya. Il Foglio Letterario. p. 13. ISBN 978-88-7606-351-0

Origine: Dall'intervista di Ilaria Chiavacci, Alessia Ventura «farò sognare gli italiani» http://www.vanityfair.it/people/italia/14/04/11/salone-del-mobile-2014-alessia-ventura-in-tv-far%C3%B2-sognare-gli-italiani-intervista, Vanity Fair.it, 11 aprile 2014.