Frasi su proprio
pagina 60

Walt Whitman photo
Zdeněk Zeman photo
Valentina Favazza photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Flea photo
Francesco De Gregori photo

“Non bisogna vergognarsi della propria fragilità.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

Citazioni tratte da interviste

Richard Feynman photo
Dalai Lama photo
Scipio Slataper photo

“Cademmo vittime della nostra fiducia nel genere umano, vittime della convinzione che l'umanità avesse posto dei limiti al degrado e alla persecuzione dei propri simili.”

Alexander Donat (1905–1983) giornalista polacco

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 160. ISBN 978-88-6052-218-4

Maxence Van Der Meersch photo
Luca Coscioni photo
Lorella Cuccarini photo
Luciano Bianciardi photo
José Mourinho photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il senso della vita nei consigli evangelici consiste nell'introdurre sempre oltre e al di là di ciò che è privato e personale, a ciò che è proprio della Chiesa tutta intera […].”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: Dalla prefazione a Adrienne Von Speyr, E seguirono la sua chiamata: vocazione e ascesi, traduzione di Giacomo Coccolini, Centro Ambrosiano, Milano, 2010. ISBN 978-88-8025-774-5

Anthony de Mello photo
Giovanni Testori photo
Francesco De Gregori photo
Flea photo
Peter Singer photo
Roberto Saviano photo

“È inutile e controproducente sperare che i ragazzi non si facciano canne, che non si sentano attratti dall'uso di droghe sintetiche, che non bevano il sabato sera. Deresponsabilizza tutti, genitori, educatori e istituzioni. La verità è che dovremmo trovare il coraggio di dire ai nostri ragazzi: scusateci, siamo talmente inadatti a questo mondo che preferiamo che ogni tanto qualcuno di voi muoia piuttosto che assumerci come società l'onere di vigilare affinché le sostanze che la maggior parte di voi decide di assumere non siano pericolose per la salute. Eh sì, perché chi prova droghe e beve alcolici il sabato sera non è l'adolescente con una vita familiare complicata, non è la ragazza mollata dal fidanzatino. Non è il diciassettenne sovrappeso o che si crede brutto. Le droghe le prova chiunque per semplice curiosità. È un momento di crescita, come fare sesso per la prima volta. È crescita e trasgressione insieme. È dimostrazione di coraggio, e la vita degli adolescenti è nella fase eroica, quella in cui si vuole costantemente dimostrare a se stessi – non necessariamente agli altri – di poter superare i propri limiti o quelli che la pubblica morale pone. A sedici anni ci si sente onnipotenti ed eterni e non c'è nulla che faccia davvero paura, ecco perché inutile demonizzare o vietare, l'unica cosa che gli adolescenti ascoltano è il ragionamento, l'unica cosa davanti alla quale si fermano è la conoscenza.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.

Raymond Benson photo
Marco Malvaldi photo
Indro Montanelli photo
Roberto Saviano photo
Ambrose Bierce photo
Andrea Pazienza photo

“Gli italiani sono come Mussolini, pensano che debbono vincere con le buone o con le cattive. La verità è che non sanno proprio perdere.”

Byron Moreno (1969) arbitro di calcio e criminale ecuadoriano

Origine: Citato in Moreno: «Gli italiani? Tutti come Mussolini» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/12/Moreno_Gli_italiani_Tutti_come_co_0_0208126875.shtml, Corriere della sera, 12 agosto 2002.

Cristoforo Poggiali photo

“Chi all'altrui discrezion mangia, sta fresco; è meglio pane e aglio al proprio desco.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 186

Aldo Valori photo
Federico Rampini photo
Chiara Appendino photo
Oriana Fallaci photo
Giovanni Sartori photo
Georg Brandes photo
Beppe Grillo photo

“Il Movimento è nato per estinguersi. Quando i cittadini avranno gli strumenti per essere attivi e costruirsi la loro democrazia con le piattaforme, come cerchiamo di fare noi – facciamo esperimenti noi – il Movimento non avrà più ragione di essere. I cittadini saranno autosufficienti, avranno l'informazione, potranno agire da casa propria, potranno decidere "sì" o "no" su una cosa, potranno proporre delle leggi, fare delle leggi… il Movimento non avrà più senso.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

da un'intervista condotta da Gardenia Trezzini per Euronews, 11 novembre 2016
Origine: Visibile al minuto 01:47 di Beppe Grillo (seconda parte): Contro Bruxelles io sto con Renzi ma è inaffidabile https://www.youtube.com/watch?v=W60wHwuwrZE, YouTube.com, 11 novembre 2016.

George Steiner photo
Giuseppe Mazzini photo
Scarlett Johansson photo
Tony Gonzalez photo
Mario Verdone photo

“Lo stupro è proprio di un'idea maschile di vendetta. Una donna, se vuole vendicarsi, ti ignora.”

Carmen Covito (1948) scrittrice italiana

dall'intervista a Il Giorno dell'11 gennaio 1994

Antonio Sicari photo
Noam Chomsky photo
Péter Balázs photo

“[Sull'assassinio di Boris Nemcov. ] Lo scopo di chi ha commesso questo omicidio era probabilmente spaventare l’opposizione. Un assassinio politico spesso ha invece l’effetto opposto, proprio come è successo in questo caso. Quando la risposta ad una certa attività politica arriva dalle armi, la gente comincia a reagire, a muoversi, a realizzare l’ingiustizia e cominciano le proteste, proprio come è successo a Mosca.”

Péter Balázs (1941) politico, diplomatico e economista ungherese

Origine: Dall'intervista Péter Balázs: “L’omicidio di Nemtsov avrà un forte impatto politico” http://it.euronews.com/2015/03/02/peter-balazs-l-omicidio-di-nemtsov-avra-un-forte-impatto-politico/, Euronews.com, 2 marzo 2015.

Leo Ortolani photo
Giovanna Ralli photo
Vittorio Imbriani photo
Giuseppe Zanardelli photo
Virginia Woolf photo
Ally Condie photo
Lawrence Wright photo
Andrea Riccardi photo

“In Centrafrica non è in atto un conflitto religioso né una guerra per bande; c'è invece una società che è stata abbandonata dalla politica. Ora la politica deve riprendere il proprio ruolo; e l'accordo firmato tra le maggiori personalità del paese è un segnale di speranza per tutti.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dalla dichiarazione a seguito della firma del patto di riconciliazione nazionale in Centrafrica, Roma, 28 febbraio 2015; citato in Firmato a Sant'Egidio l'appello per la riconciliazione nazionale in Centrafrica http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/11216/FIRMATO_A_SANTEGIDIO_LAPPELLO_PER_LA_RICONCILIAZIONE__NAZIONALE_IN_CENTRAFRICA.html, SantEgidio.org.

Antonio Cocchi photo
Marco Malvaldi photo
Georg Brandes photo
Plutarco photo
Anastacia photo
Muriel Barbery photo
Roberto Benigni photo
Salvatore Satta photo
Erodoto photo
Dean Ornish photo
Claudio Bisio photo
Emilio Isgrò photo
Scipio Slataper photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Marco Malvaldi photo
Valentina Nappi photo
Giovanni Sartori photo

“[…] la propria infanzia non […] solo un'Atlantide sommersa da sabbie leggendarie, ma, qual è, il terriccio d'ogni fioritura più tarda.”

Leone Traverso (1910–1968) traduttore italiano

Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, p. 7. ISBN 8836805779.

Giorgio Gaber photo

“A proposito del nome | proprio G come mio nonno, | avrei voglia di reagire | ma per ora ho troppo sonno.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il signor G nasce, n. 2
Il signor G

Kim Newman photo
Mario Andrea Rigoni photo
Francesco Grisi photo

“La libertà è soprattutto conoscere il proprio destino e realizzarlo senza altra scelta possibile.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: A futura memoria, p. 15

Robert Musil photo
Marco Malvaldi photo
Walter Barberis photo
Richard Wright (scrittore) photo
Claude Debussy photo
Manuela Repetti photo
Simone Weil photo