Frasi su quercia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quercia, albero, essere, vecchio.

Frasi su quercia

Khalil Gibran photo
Saffo photo

“Eros ha sconvolto il mio cuore, | come un vento che si abbatte sulle querce sulla montagna.”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

2010, [fr. 47, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Alcide Cervi photo
Wisława Szymborska photo

“Preferisco il cinema. | Preferisco i gatti. | Preferisco le querce sul fiume Warta. | Preferisco Dickens a Dostoevskij.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da Possibilità; 1998
25 poesie

Frédéric Mistral photo

“O Magali, mia tanto amata, metti la testa | alla finestra, ascolta un po' quest'albada di tam- | burini e violini. || È pieno di stelle lassù, il vento è caduto: | ma le stelle impallidiranno, quando ti vedranno. || Non più che del mormorare delle frasche, | della tua albada io fo caso. Ma io me ne vo nel | mar biondo a farmi anguilla di rocca. || O Magali, se tu ti fai il pesce dell'onda, io | il pescatore mi farò, ti pescherò. || Oh, ma se tu ti fai pescatore, quando le tue | nasse getterai, io mi farò l'uccello volatore, vo- | lerò nelle lande. || O Magali, se tu ti fai l'uccel dell'aria, io il | cacciatore mi farò, ti caccerò. || Alle pernici, agli uccellini [di becco fine] se | vieni tu a tendere i lacci, io mi farò l'erba fio- | rita e mi nasconderò nelle praterie. || O Magali, se tu ti fai la margherita, io mi | farò l'acqua limpida, t'annaffierò. || Se tu ti fai l'acquetta limpida, io mi farò il | nuvolone, e me n'andrò ratto in America, lag- | giù [non mi raggiungerai] mai. || O Magali, se tu te ne vai lungi in America, | il vento del mare io mi farò, [là] ti porterò. || Se tu ti fai vento marino, io fuggirò d'un al- | tro lato, io mi farò un incandescente sbattimento | di sole, che fonde il ghiaccio. || O Magali, se tu ti fai raggio di sole, la verde | lucertola io mi farò, e ti beverò. || Se tu ti rendi la salamandra che si nasconde | nella macchia, io mi renderò la luna piena che | nella notte fa lume alle streghe. || O Magali, se tu ti fai luna serena, io bella | nebbia mi farò, t'avvolgerò. || Ma se la nebbia m'avvolgerà, non tu per ciò | mi terrai: io bella rosa verginella sboccerò nel | cespuglio. || O Magali, se tu ti fai la rosa bella, la far- | falla io mi farò, ti bacerò! || Va', seguitante, corri, corri. Giammai giam- | mai mi agguanterai. Io della corteccia d'una | gran quercia io mi vestirò nella foresta nera. || O Maddalena, se tu ti fai l'albero dei tristi, | io mi farò la rama dell'ellera, t'abbraccerò.”

Frédéric Mistral (1830–1914) scrittore e poeta francese

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

Saffo photo
Giuseppe Mazzini photo
Boris Vian photo
Esopo photo
Robert Anson Heinlein photo
Charles M. Schulz photo
Tomi Ungerer photo
Gianna Nannini photo
Maurice Rollinat photo
Neil Gaiman photo
William Congreve photo
Giosue Carducci photo
Velemir Chlebnikov photo
Thomas Carlyle photo

“Quando si abbatte una quercia, la sua caduta echeggia in tutta la foresta, ma cento ghiande possono essere seminate in silenzio da un venticello che nessuno nota.”

Thomas Carlyle (1795–1881) storico, saggista e filosofo scozzese

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Cesare Pavese photo
Ernst Jünger photo

“Si è tentato più volte, e ancora si tenta, di esprimere attraverso metafore la differenza tra il nostro mondo nordico e quello mediterraneo, suggerendo via via contrapposizioni come forma e movimento, sole e nebbia, il cipresso e la quercia, il tetto piatto e il tetto a punta. Credo che la contrapposizione fra la cisterna e la sorgente non sia meno adeguata. […] Lo stesso vale per la letteratura antica; la sua struttura complessiva non assomiglia a una rete fluviale ma a un sistema di locali chiusi collegati per mezzo di acquedotti. Di qui la straordinaria facilità di ricavarne citazioni, e di qui anche il fatto che i suoi «classici» sono tali in un senso del tutto diverso dal nostro. Questa possibilità di trovare ristoro nelle forme chiuse si riscontra anche nella grammatica; certe costruzioni participiali e soprattutto l'ablativo assoluto si incastonano nella prosa come piccole cisterne. Lo spirito della cisterna trova forse la sua rappresentazione più icatica nel racconto delle Mille e una notte sul facchino e le tre dame, mentre lo spirito della sorgente si esprime in modo insuperabile nella ballata goethiana del pescatore.
Ritrovato lo slancio, e conversando di queste cose, muovemmo verso la cima. Friedrich Georg fece qui l'osservazione che il Don Chisciotte è una vera cisterna di buon umore.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

Valerio Massimo Manfredi photo
Joseph De Maistre photo
Hans-Ulrich Rudel photo
Hans-Ulrich Rudel photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Arthur Rimbaud photo
Vivant Denon photo
Achille Campanile photo
Fabrizio De André photo
Gilles Jacob photo
Mike Oldfield photo
Quinto Ennio photo
Giampaolo Pansa photo

“Guardando alla vicenda di Seveso, quello che emerge è che un danno all'ambiente può essere riparato, che chi inquina ogni tanto paga, che un deserto di diossina può diventare un parco naturale e che un disastro può rivelarsi, in prospettiva, un'opportunità per aprire gli occhi sull'importanza dell'ambiente come bene da difendere, favorendo localmente l'affermarsi di politiche più attente al territorio.
La lezione di Seveso ci dice al tempo stesso che una collettività può decidere di non voler conoscere fino in fondo gli effetti di un danno ambientale, che la scienza non necessariamente è dotata degli strumenti più adatti per rilevarlo, che perciò il diritto non dà garanzie di risarcirlo. Ancora, che una multinazionale può causare un disastro e semplicemente metterlo in bilancio. […]
Il Bosco delle Querce è oggi un luogo in cui è visibile e collettivamente riconoscibile la riparazione del danno da diossina a Seveso. Ciò non toglie che il significato e la portata di questa riparazione restino per il momento ancora chiusi all'interno della comunità sevesina, restino cioè largamente ancorati all'interpretazione del danno come «disgrazia» e «prova» per la comunità. In tutto questo processo c'è stato un grande assente, la cui presenza è però necessaria perché si possa parlare a pieno titolo di riparazione: l'offensore, la multinazionale Roche.”

Laura Centemeri sociologa economica e saggista italiana

cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Corrado Guzzanti photo
Pierre Rabhi photo
Voltaire photo
Vittorio Imbriani photo
Giovanni Marradi photo
Rubén Darío photo
Albio Tibullo photo
Mina (cantante) photo
Anne Rice photo
Pandolfo Collenuccio photo
Giovanni Pascoli photo
Giovanni Pascoli photo

“Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

Plutarco photo
Karen Cushman photo

“Triste è giungere alla casa paterna quando la folgore s'è abbattuta sulla quercia maggiore.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 316

Mario Rapisardi photo
Francesco De Gregori photo

“Ti legassero stretta | alla quercia più vecchia | se davvero non vuoi il mio cuore.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Piccola mela, n. 8
Rimmel

Victor Hugo photo
Anne Rice photo
Virginia Woolf photo
François-René de Chateaubriand photo
Ann Brashares photo
Virginia Woolf photo
Gavino Ledda photo
Jerome Klapka Jerome photo
Massimo D'Azeglio photo
Giosue Carducci photo
Giovanni Boccaccio photo

“Per lo primo colpo non cade la quercia.”

The Decameron (c. 1350)

George R. R. Martin photo
Dante Alighieri photo

“Sul foglio bianco deturpato dai neri segni ho visto un carme, spremuto per me dal seno delle Muse. Eravamo soli, io e Melibeo, sotto una quercia, intenti come al solito a contare le sazie caprette.”

Incipit di alcune opere, Egloghe, Traduzione
Origine: da Dante Alighieri Opere Minori, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.