Frasi su re
pagina 9

Sulla nostra pelle
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade

da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 204
L'ignoto che appare

Ma réputation... ma ré-pu-ta-tion! dit ce niais, n'est-ce pas le triste effort que je suis obligé de faire pour imiter l'image fausse que vous vous faites de moi? (citato in Gabriel Pomerand, p. 361)
Tel Quel
Il ragazzo persiano

I-XX
Pensieri e giudizi
Origine: In risposta a un referendum del «Giornale d'Italia» sul quesito: «Re Manoel di Portogallo doveva combattere l'estrema battaglia alla testa delle truppe rimaste a lui fedeli, o ha fatto bene ad abbandonare il campo?»
“Grazioso il Re dice agli afflitti Eroi, | un'altra volta vincerete voi.”
II, 50
La Giasoneide, o sia la Conquista del Vello d'Oro (1780)
Variante: Grazioso il Re dice agli afflitti Eroi,
Un altra volta vincerete voi.
Origine: Citato in Harbottle, p. 307.

“Fosse il re o Dio in persona, quello che è mio è mio! Nessuno può portarmelo via.”
Origine: E infine una pioggia di diamanti, p. 37

Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.

Denham, p. 177
King Kong

“Non sapeva che per i re il mondo è alquanto semplificato. Tutti gli uomini sono sudditi.”
cap. X, p. 50
Il piccolo principe

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Origine: Favole della vita, p. 300
I Beati Paoli

“Harrison Barnes fa un errore puerile cercando la palla, e quello è il Re, dico quello è il Re!”
Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo un difficile canestro di LeBron James
Citazioni tratte da telecronache, NBA
Muttetta, Lu Briganti Peppi Musolino, Re dell'Aspromonte

da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, La ragazza sull'albero, traduzione di Elisa Frontori, Corbaccio, Milano, 2000, p. 7. ISBN 88-7972-435-5
Origine: Da Il padrone bianconero http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/commento-bocca/commento-bocca/commento-bocca.html, Repubblica.it, 13 maggio 2006.

“In quel sozzo lombricaio borbonico, il solo re Ferdinando fu costumato.”
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 38

Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.

Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.

Origine: L'uomo macchina, pp. 191-192
I Beati Paoli

“[Sui fascisti] Giovani così radiosi di corpo e di anima che sembrano giovani re.”
Origine: Citato da Freddi, Bandiera Nera, Libreria del Littorio, Roma; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.
Lettera aperta a Benedetto Croce

III, § 19, 4; 1981, p. 243
Il fondamento della morale
ibidem, p. 14

Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, La dottrina Zen del Vuoto Mentale, Ubaldini Editore, 1968, pp. 95-96.
VII, 209
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

“Papa re dei bugiardi. […] Uno che non usa suo vero nome, ma nickname fa capire che non è sincero.”
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Imitazioni, Edward Luttwak
Origine: Visibile al minuto 30:35 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

“Quello ch'è storia non cangia mai.”
da La cena di re Alboino

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
I, 37; p. 98
Vita di Apollonio di Tiana
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 785

Incipit di alcune opere, Matematica allegra
The French Lieutenant's Woman
Manituana

“Cicerone disse che Cesare aveva sempre mirato a diventare «re dei romani e signore del mondo».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa