Frasi su resta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema resta, vita, essere, mondo.
Frasi su resta

Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.

dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

“Tutte queste onde pronte a scomparire, resta solo il mare: quanto ci sei?”
da Un colpo all'anima, n. 8
Arrivederci, mostro!

da Le stesse cose, n. 10
Esco di rado e parlo ancora meno
Origine: Testo di Carlo Mazzoni.

“Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto.”

da Un'idea, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani

La terza età

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

Origine: Citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, Edizioni San Paolo, Milano, 1992, p. 111.

“Non si presta mai attenzione a ciò che è stato fatto; si vede soltanto ciò che resta da fare.”

“Dio è morto ma resta sempre bianco.”
da Blank and White
The High End of Low

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

da Su le mani, n. 2
Tradimento
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Perché se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.”
Coppia d'assi, pos. 2367
Cuori allo specchio

da I vecchi e i giovani, Garzanti
Citazioni di Jacopo marino

Tamar: p. 105
Qualcuno con cui correre
Variante: Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente.

non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986

“La felicità non esiste. Di conseguenza non ci resta che provare ad essere felici senza.”
Origine: Citazione n.° 713 in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004.

“I primati mondiali sono fatti per essere battuti, un oro olimpico resta per sempre.”
Origine: Citato in Bolt nella storia dei 100, oro e record in 9"69 http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/16/bolt.shtml, Gazzetta.it, 16 agosto 2008.

“La donna è la rovina dell'uomo ma resta il fatto che l'uomo senza la donna è rovinato.”

“Se non vi è rimasta molta anima, e lo sapete, vi resta ancora dell'anima.”
da Un dollaro e venti centesimi
Compagno di sbronze

XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.

“Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.”
The Complete Sherlock Holmes
Il segno dei quattro
Variante: Eliminato l'impossibile ció che resta, per improbabile che sia, deve essere la veritá

da Ho chiesto oggi a un agente di cambio
Russia e altre poesie


“Non invito nessuno a fare quel che faccio io, sai? E perché dovrei? Ne resta di più per me!”
A proposito della sua dipendenza dalle droghe
Origine: Da un'intervista a ZDF http://youtube.com/watch?v=ohEz13V1Vhk&feature=related.

Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere

da L'ultimo giro di giostra, n. 3
L'Italia... e altre storie
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

“E che cosa resta sopra una terra dove la mano di un vulcano è passata?”
Origine: La rivoluzione di Napoli nel 1848, p. 72