
da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore
da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
2004
“E tuttavia quello che resta, sono i poeti che lo creano.”
da Caratteri e aneddoti, 1988
Caratteri e aneddoti
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi
Lo Spirito prega in noi
La vita che stress
da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)
da Io se fossi Dio
Io se fossi Dio
da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
“Vedi che fa brutto | non resta che appoggiarsi in testa il ferro e premere il grilletto.”
da Fastidio
Fastidio
citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Gloria mundi http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1071&ID_sezione=56, La Stampa.it, 21 ottobre 2011.
Film Remember Me
Variante: Qualcuno entra a far parte della tua vita, una parte di te dice: "Attento! Resta nella tua tana, non sei neanche lontanamente pronto!", ma l'altra parte dice: "Fa che sia tua per sempre!".
libro L'ozio come stile di vita
Pensieri spettinati
Variante: Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussaro, resta sempre un cavallo. L'ussaro senza cavallo è soltanto un uomo.
Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
“Quando c'è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l'uomo.”
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010
Alzati e rivestiti di luce
“Una sola cosa mi resta amica: la morte.”
767, 1995
Epistolario
Origine: Citato in Giggs: «Mi prendo la Coppa. E l'abbuffata continuerà» http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=698563, Goal.com, 16 maggio 2008.
"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
Origine: Dall'intervista di Attilio De Col, Bomber Ravanelli infiamma i tifosi dello Juve Club https://corrierealpi.gelocal.it/sport/2016/02/29/news/bomber-ravanelli-infiamma-i-tifosi-dello-juve-club-1.13042665, Corrierealpi.gelocal.it, 29 febbraio 2016.
Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.
“Il difficile è arrivare agli 80 anni. Dopo non resta altro che lasciarsi vivere.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972
Origine: La storia sta per cominciare, p. 38
Pericle; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro
da Uno di più; 1993
Non vorrei crepare
Origine: La promessa dell'alba, p. 266
“Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.”
da Ecloghe, VIII
62 p. 223
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Quartine di gusto popolare