2013, 286-287a
Tantrāloka, Capitolo XV
Frasi su riposo
pagina 3
cap. Palermo, p. 64
Fogli italiani
Origine: Da Itivuttaka; citato in Suzuki, pp. 139-140.
De profundis clamavi ad te
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
Tempo quarto, Capitolo XXV, p. 316-17
Centomila gavette di ghiaccio
da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 142
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
Con me e con gli alpini
cap. XIII, p. 134
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Peccato, p. 65
da Cronaca
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
“Mi occupo solo di letteratura, la mia mente riposa sotto una coltre di sogni.”
Origine: La fontana, p. 65
da The Bourne Identity. Un nome senza volto
Origine: Da Vita nel silenzio; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 57. ISBN 978-88-86604-12-3
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 248. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Da Poemetti in prosa; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, F. Muzzio, Padova, 1997, pp. 5-6. ISBN 88-7021-844-9
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
da RAI: la voce del padrone http://www.beppegrillo.it/2009/04/passaparola_lun_24.html#comments, 20 aprile 2009
BeppeGrillo.it
“Il riposo sì che fa male! Guarda lui, tutto sto tempo che si riposa e come sta male!”
Non è successo niente
“Riposa a disagio una testa che cinge una corona.”
Variante: Qui / riposa / Amintore Fanfani / amico / dei nemici / nemico / degli amici / figlio / di De Gasperi / padre / di nessuno. (p. 31)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 31
Variante: Qui | riposa | Mario Melloni | inquieto | transfugo | di sé stesso | momentaneamente | scomparso | a sinistra | in cerca | di una croce | su cui | inchiodarsi.
Origine: Ricordi sott'odio, p. 65
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Autore: p. 317
Satire, Satira VI, L'invidia
Origine: Lettera al cittadino Greppi, Rastadt, 9 febbraio 1798; riprodotta in Francesco Melzi d'Eril, ibidem, p. 487.
I macchiaioli, parte 2, p. 64
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
L'ombra della vita
Variante: Quand'io mi avvicino al Trentacoste, mi par d'entrare in un cerchio dove bisogna parlar piano. Ed egli, piccolo e fino, in mezzo a quel cerchio parla piano e sommesso, come chi ha in casa qualche ospite che riposa, e teme di svegliarlo. Come se i suoi ospiti siano le immagini delle sue creazioni da cui si è un po' discostato or ora. È in lui quel timore del mondo esterno che hanno certe anime le quali vivono nella meditazione dei loro sogni. Il mondo è troppo rude per la loro sensibilità delicata. (Arte, p. 233)
Origine: Da Arte, p. 233.
Origine: Blues in memoria; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995.
Origine: Da Il mio anno di riposo e oblio (My year of rest and relaxation), Feltrinelli, 2018, traduzione di Gioia Guerzoni. Citato in Il sonno guarisce ogni cosa https://www.ilpost.it/2019/06/05/ottessa-moshfegh-il-mio-anno-di-riposo-e-oblio/,
“La stanchezza della fatica condisce il riposo.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
Origine: Da La lingua italiana, tanto gentile. E così faticosa https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/06/23/news/la_lingua_italiana_tanto_gentile_e_cosi_faticosa-199836865/, Rep.repubblica.it, 23 giugno 2018.
Origine: https://www.instagram.com/reel/Cpdf0-GjwB4/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Origine: prevale.net