Frasi su rivista
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rivista, essere, vita, due-giorni.
Frasi su rivista

Origine: Citato in Fulvio Paglialunga, I presidenti della Repubblica del pallone http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/, Rivista Studio, 9 febbraio 2015.

“Ma quale look e look….. nuje nun'allukkamm”
Intervista comparsa su rivista Ciao 2001 nel 1982

Origine: Citato in Il Secondo Valentino "Sulle tasse ho sbagliato" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/rossi-intervista/rossi-intervista.html, Repubblica.it, 3 novembre 2007.

“Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare.”
Origine: Dalla rivista francese L'Are, n. 45, 1971; citato in Franco Pecori, Fellini, La Nuova Italia, 1974.

da Licio Gelli: "Berlusconi un debole, Andreotti a capo dell'Anello e Fini è senza carattere" http://www.oggi.it/focus/senza-categoria/2011/02/15/licio-gelli-berlusconi-un-debole-andreotti-a-capo-dellanello-e-fini-senza-carattere/, intervista della rivista settimanale Oggi, 15 febbraio 2011
Citazioni tratte da interviste

Origine: Da un'intervista rilasciata ad Esquire, citato in Noel Gallagher contro i Radiohead: "Non li ascolta più nessuno" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190136/Noel-Gallagher-contro-i-Radiohead-.html, Virginradio.it, 6 novembre 2015.

da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983

da un documento autografo citato dalla rivista ufficiale Hurrà il 26 dicembre 1915

15 aprile 2007
Che tempo che fa

Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.
Origine: Citato in Benedetto Ferrara, Chiesa jr, l'antidivo: "Felice senza tatuaggi e macchine di lusso" http://firenze.repubblica.it/sport/2016/12/17/news/chiesa_jr_l_antidivo_felice_senza_tatuaggi_e_macchine_di_lusso_-154298621/, Repubblica.it, 17 dicembre 2016.

“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”
citato nella rivista L'Esperanto, 1917

“Tutte le volte che ho dato la mia parola a qualcuno non l'ho più rivista.”
Il grillo parlante

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

dalla rivista Music, 1985; citato in Frank Zappa. For president!

citato in Borghezio: «L'Abruzzo è un peso morto come tutto il Sud» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/01/10/AN4eBpbE-borghezio_abruzzo_morto.shtml, Il Secolo XIX, 10 gennaio 2011

dal discorso all'ONU del 15 settembre 2005; citato in Eurasia-rivista.org http://www.eurasia-rivista.org/887/aleksandr-lukashenko-discorso-allonu-15092005
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

da Tipe come te, n. 8
Pensieri scomodi
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

“Oggi ciò che importa anzitutto è moralizzare l'Italia.”
citato in Arte e politica, Rivista contemporanea, Vol. XL, p. 266

Origine: La storia sta per cominciare, p. 94

da un'intervista di Francesco Ruffino pubblicata sulla rivista Rill nel marzo 1997

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”
citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2

Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.
Origine: Arte e politica, p. 271
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.

Origine: Citato in [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/stanley-tucci-dalle-cucine-allaeroporto-jfk/275440 Stanley Tucci, dalle cucine all'aeroporto JFK], Repubblica.it, 22 luglio 2004.
dal saggio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Architetto Italiano, Mancosu Editore, n. 5-2005 dicembre

Generazione X
Variante: OVERDOSE STORICA: Trovarsi a vivere in un periodo storico nel quale sembra accadere troppo. I sintomi principali comprendono l'assuefazione ai quotidiani, alle riviste e ai notiziari televisivi.

dalla rivista Downbeat; citato in Frank Zappa. For president!

Origine: Donne di cuori, p. 127-128

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà n. 1, Anno 14, pg. 22

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto
da BBC Radio Three, 1969
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992, p. 41. ISBN 88-07-07025-1

dalla rivista Tempo Nuovo
Origine: Citato in AA.VV., Lev Tolstòj, collana I giganti, Periodici Mondadori, Verona, 1970, p. 32.
Fra politica e letteratura

“Gloria agli eroici soldati dell'Esercito!”
Commento ad una rivista militare nel 1992, e l'unica volta della voce di Kim in onda http://observer.guardian.co.uk/7days/story/0,,1816145,00.html