Frasi su scambio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scambio, essere, altro, proprio.

Frasi su scambio

Massimo Gramellini photo
Andrea Camilleri photo

“Noi non mettiamo in discussione l'accoglienza. Abbiamo dimostrato di saperlo fare meglio degli altri. Per secoli siamo stati terra di passaggio e di scambio. Il problema è che sono troppi. E noi non siamo in grado di gestire queste masse di disperati.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Da Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.

Charles Bukowski photo
Papa Benedetto XVI photo

“Per il clima che lo contraddistingue, il Natale è una festa universale. Anche chi non si professa credente, infatti, può percepire in questa annuale ricorrenza cristiana qualcosa di straordinario e di trascendente, qualcosa di intimo che parla al cuore. È la festa che canta il dono della vita. La nascita di un bambino dovrebbe essere sempre un evento che reca gioia; l'abbraccio di un neonato suscita normalmente sentimenti di attenzione e di premura, di commozione e di tenerezza. Il Natale è l'incontro con un neonato che vagisce in una misera grotta. Contemplandolo nel presepe come non pensare ai tanti bambini che ancora oggi vengono alla luce in una grande povertà, in molte regioni del mondo? Come non pensare ai neonati non accolti e rifiutati, a quelli che non riescono a sopravvivere per carenza di cure e di attenzioni? Come non pensare anche alle famiglie che vorrebbero la gioia di un figlio e non vedono colmata questa loro attesa? Sotto la spinta di un consumismo edonista, purtroppo, il Natale rischia di perdere il suo significato spirituale per ridursi a mera occasione commerciale di acquisti e scambi di doni! In verità, però, le difficoltà, le incertezze e la stessa crisi economica che in questi mesi stanno vivendo tantissime famiglie, e che tocca l'intera l'umanità, possono essere uno stimolo a riscoprire il calore della semplicità, dell'amicizia e della solidarietà, valori tipici del Natale. Spogliato delle incrostazioni consumistiche e materialistiche, il Natale può diventare così un'occasione per accogliere, come regalo personale, il messaggio di speranza che promana dal mistero della nascita di Cristo.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

Umberto Galimberti photo
Cassandra Clare photo
Jovanotti photo
Italo Calvino photo
Ayn Rand photo
Dalai Lama photo
Nikola Tesla photo
Umberto Galimberti photo
Eraclito photo
Andre Agassi photo
Max Weber photo
Mary Wollstonecraft photo

“Nessun uomo sceglie il male perché è il male; lo scambia solo per la felicità, per il bene che cerca.”

Mary Wollstonecraft (1759–1797) filosofa e scrittrice britannica

Origine: Da Rivendicazione dei diritti dell'uomo

David Foster Wallace photo
Albert Jay Nock photo
Jean Baudrillard photo

“La pena di morte e la violenza penale non solo possono sparire in questa società, ma anzi devono farlo.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da Lo scambio simbolico e la morte, 1976

Roy Dupuis photo
Zygmunt Bauman photo
Monica Bellucci photo
Corrado Guzzanti photo
Giuseppe Garibaldi photo
Nick Cave photo
Primo Levi photo

“Occorre diffidare del quasi-uguale, del praticamente identico, del pressappoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse, come gli aghi degli scambi; il mestiere del chimico consiste in buona parte nel guardarsi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevenirne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico.”

The Periodic Table
Variante: che occorre diffidare del quasi uguale (il sodio è quasi uguale al potassio: ma col sodio non sarebbe successo nulla), del paranoicamente identico, del pressapoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse, come gli aghi degli scambi; il mestiere del chimico consiste in buona parte nel quadrassi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevederne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico

Carlo Rovelli photo

“A pensarci bene, all'inizio delle Litanie c'è uno scambio di biglietti da visita. Sul nostro sta scritto: miseria. Su quello di Dio: misericordia.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Nicolas Chamfort photo
Adam Smith photo
Ayn Rand photo
John Irving photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Jean-Luc Marion photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia lignoranza degli innovatori per novità.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori

Brad Gilbert photo
Germaine de Staël photo
Papa Benedetto XVI photo
Peter Bogdanovich photo
Claudia Cardinale photo
Franco Ferrarotti photo
Franca Porciani photo
Martha Nussbaum photo
Renaud Camus photo
Arthur Schopenhauer photo
Michael Pollan photo
Oliver Sacks photo
Ivan Illich photo
Khalil Gibran photo

“Il commercio è ladrocinio se non è scambio.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Erich Fromm photo
Luciano De Crescenzo photo
Pier Paolo Pasolini photo
Nikola Tesla photo

“La teoria [della relatività] è come un mendicante vestito color porpora che la gente ignorante scambia per un re.”

Nikola Tesla (1856–1943) fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense

dal New York Times dell'11 luglio 1935, p. 23

José Saramago photo
Louis-ferdinand Céline photo
Ambrose Bierce photo

“Dilettante (s. m.). Pubblica calamità che scambia il gusto con il talento e confonde la sua ambizione con le sue capacità effettive.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 63
Dizionario del diavolo

Milton Friedman photo
Arthur Schopenhauer photo
George Soros photo
Robert Anson Heinlein photo
Hans Fallada photo
Ayn Rand photo
Teresa di Lisieux photo
Venus Williams photo

“[Dopo i problemi dovuti alla sindrome di Sjögren] Servo come prima, però cerco subito di spingere e fare break : perché se non ingrano non insisto, gli scambi lunghi o i set che si trascinano non fanno altro che ridurre la mia autonomia. In ogni set devo essere protagonista, nel bene o nel male.”

Venus Williams (1980) tennista statunitense

Origine: Citato in Daniele Uccella, Venus Williams: "La dieta, il segreto della mia ripresa" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/01/17/831413-venus_williams_dieta_segreto_della_ripresa.shtml, Ubitennis.com, 17 gennaio 2013.

Jakob Wassermann photo
Giuseppe Rensi photo
Jonathan Franzen photo
Robert M. Pirsig photo
Bruno Forte photo
Roberto Cotroneo photo
Walter Bonatti photo

“Non m'interessa parlare della notte che cambiò la vita, che ha reso il mio carattere per sempre sospettoso e diffidente. Avevo visto la durezza della guerra. Il giorno prima con i miei amici, partigiani, giocavamo a calcio, il giorno dopo erano nella chiesetta, cadaveri, sfigurati in viso dagli scarponi chiodati. Ho visto la fucilazione dei gerarchi fascisti, ero a piazzale Loreto quando appesero Mussolini a testa in giù come un maiale, sapevo cos'era la cattiveria, ma ignoravo l'infamia. Ho aspettato due mesi che Compagnoni venisse a darmi una pacca sulla schiena, a dirmi che aveva fatto una fesseria, a chiedere scusa, perché può capitare di essere vigliacchi, ma deve anche capitare di ammetterlo. Invece niente, invece sono finito sul banco degli accusati, ero io la carogna, non loro che avevano mentito sull'uso delle bombole, delle maschere, sull'orario del balzo finale alla vetta. Nella relazione ufficiale di Desio che il Cai ha accettato è sbagliata la quota del mio bivacco, quella del campo di Compagnoni e Lacedelli, l'uso e la durata delle bombole di ossigeno, niente affatto esaurito prima dei duecento metri di dislivello sotto il K2, e l'ora in cui dettero l'assalto alla vetta. E tutto questo perché? Perché l'impresa oltre ad avere successo doveva essere anche eroica. Far vedere che gli italiani erano stati non solo bravi, ma anche straordinari. Ne abbiamo fatto una montagna di merda, coperta di menzogne, perfino la stampa straniera ci chiede "perché?". E tutto questo perché non riusciamo ad essere un paese pulito, dobbiamo strumentalizzare le occasioni, la verità, sporcare gli uomini. L' Italia è un paese di complici, dove non esiste solidarietà tra onesti, ma solo scambio tra diversi interessi, dove il sogno di Desio doveva restare immacolato. Dove solo io potevo essere infangato, disprezzato, accusato. Non solo, ma qualsiasi controversia non viene mai affrontata, si preferisce accantonarla, non prendere la responsabilità di una scelta. Mentre oggi agli idoli sportivi imbottiti di droga tutto viene perdonato perché sono l'immagine del paese. E se solo guardo quello che passa in tv mi viene schifo: quelle persone sull'isola, che si fanno riprendere, quella buffonata. Con quale rispetto verso i padri dell'avventura, verso chi ha cercato frontiere e parole nuove come Melville, Jack London e Stanley? Io sul K2 in una notte del '54 sono quasi morto, ma quello che mi ha ucciso è questo mezzo secolo di menzogna. Ho urlato così tanto quella notte nella mia disperazione che adesso non voglio avere più voce. La puzza del K2 la lascio a voi, io preferisco respirare […].”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano
Sándor Márai photo
Sergio Romano photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Mahátma Gándhí photo
Ivan Lendl photo
Vandana Shiva photo
Pierpaolo Donati photo
Marija Šarapova photo

“[Riferita alla proposta di impedire alle giocatrici di urlare durante gli scambi] Sarebbe come imporre a un giocatore di cambiare la presa del dritto nel bel mezzo della sua carriera. Io lo faccio da sempre, è naturale, è un'abitudine: nessuno mi ha mai detto o suggerito di farlo, né in Russia né in Florida.”

Marija Šarapova (1987) tennista russa

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

Philip Kotler photo

“Il concetto fondamentale del marketing è lo scambio.”

Philip Kotler (1931) economista statunitense

Trecento risposte sul marketing

Gilles Jacob photo
Giampaolo Pazzini photo

“[Riferito allo scambio tra loro due] Con Antonio abbiamo un bel rapporto dai tempi della Sampdoria. Quando ho letto di questa trattativa sulla prima pagina di un quotidiano l'ho chiamato e gli ho detto con una battuta: "Vedi, ormai hai bisogno di me per andare in prima pagina…"”

Giampaolo Pazzini (1984) calciatore italiano

Origine: Citato in Pazzini: "Il Milan è il top, l'Inter mi ha fatto fuori" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-08-2012/pazzini-il-milan-top-inter-mi-ha-fatto-fuori-912365637470.shtml, Gazzetta.it, 24 agosto 2012.

Chris Evert photo

“Possibile che per gli arbitri quelle urla [durante gli scambi] non possano valere come palla disturbata? Io se fossi in loro interverrei.”

Chris Evert (1954) tennista statunitense

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

Janine Jansen photo
Georg Kerschensteiner photo
Nico Perrone photo
Amartya Sen photo

“Lo scambio tra culture diverse non può assolutamente essere visto come una minaccia, quando è amichevole. Ma ritengo che l'insoddisfazione per le architetture globali dipenda spesso anche dalla qualità delle leadership.”

Amartya Sen (1933) economista indiano

Origine: Dall'intervista di Mario Baudino, Amartya Sen: «Pensare un Occidente tollerante contro i musulmani intolleranti è sbagliato e pericoloso», La Stampa, 30 gennaio 2003.