dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
Frasi su scolastica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scolastica, essere, scuola, cosa.
Frasi su scolastica
“Perché la pazienza ha un limite, Pazienza no.”
da Giallo Scolastico
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
“Perché il freddo, quello vero, sa essere qui, in fondo al mio cuore di sbarbo.”
da Giallo Scolastico
da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Con data
Origine: Dall'intervista di Vladimiro Polchi Cittadino solo chi va a scuola non credo negli automatismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/06/cittadino-solo-chi-va-scuola-non-credo.html, la Repubblica, 6 maggio 2013.
“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99
da Politica di questi anni. 1946-1948, Zanichelli, Bologna 1954
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.”
dall'appendice all'edizione scolastica, 1976
Se questo è un uomo
14 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca
Ozzy, voce narrante
Tostissimo!, Assolo
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 107
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 80
da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>
“Non sono stata fortunata. Me lo meritavo.”
alla ricezione di un premio scolastico a nove anni di età
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 172
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VIII
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 luglio 2006, p. 1.
Origine: Margherita dolcevita, p. 12
26 giugno 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
1158, p. 334
Principi di Pastorale
da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Origine: Giordano Bruno, p. 39
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116
29 ottobre 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.
da Il velocifero
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
pag. 77
I nostri ragazzi
Origine: Da una dichiarazione resa a The Architectural Record, maggio 1937; riportato in Architettura integrata, traduzione di R. Pedio, Il Saggiatore, 2010, capitolo I, Impostazione, p. 21 https://books.google.it/books?id=m9SihUqcSg8C&pg=PA21. ISBN 8856502194
Origine: Citato in Scuola: Stracquadanio (PDL), Finti precari. Sono solo militanti politici http://www.asca.it/news-SCUOLA__STRACQUADANIO_%28PDL%29__FINTI_PRECARI__SONO_SOLO_MILITANTI_POLITICI-944476-ORA-.html, ASCA, 27 agosto 2010.
Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
“Dapprima Dio creò gli idioti. Per esercitarsi. Poi creò i comitati scolastici locali.”
Imprecazioni d'autore
Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
Origine: Citato in Anais Ginori, Françoise Héritier Così, dopo Lévi-Strauss ho deciso di passare ai piccoli piaceri della vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/15/francoise-heritier-cosi-dopo-levi-strauss-ho-deciso.html?ref=search, la Repubblica, 15 giugno 2012, p. 43.
cap. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Storia della filologia classica, p. 130
Origine: Da [//books.google.it/books?id=rYDZTMNYWhcC&pg=PT17 Prefazione], in T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell II, The China Study, traduzione di Silvia Nerini e Paola Barberis, Macro Edizioni, Cesena, 2013. ISBN 9788878691674
Origine: Da un'intervista ripresa da La Gazzetta di Parma, 17 aprile 2010, p. 5 http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2010/04/17SIC6126.PDF e da Il Giornale di Brescia, 4 maggio 2010, p. 44.