Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pag. 545. ISBN 978-88-420-8734-2
Frasi su secolo
pagina 13
Ave Mary
citato in Sainte-Beuve, p. 193
Emilio
Origine: Sainte-Beuve introduce la citazione con queste parole: E ancora questo passo, detto senza ironia ed amarezza.
Origine: Le oasi sannite, p. 11
“La Juve non perde perché non si disperde.”
citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, www.repubblica.it, 25 ottobre 1997
dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.
Origine: Citato in L’«irredimibile» Scianna http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/visioni-italiane-2.aspx, Avvenire.it, 3 agosto 2015.
Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi (rubrica su Lacerba)
Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.
Origine: Citato in Benny Lai Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 141
Momenti eccelsi
da Della Sicilia nobile, volume I, pag. 106
Origine: Citato in Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra" http://www.repubblica.it/economia/2015/07/16/news/habermas_la_merkel_in_una_notte_si_e_giocata_la_reputazione_della_germania_costruita_nel_dopoguerra_-119225926/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 26 luglio 2015.
Origine: La Divina Mimesis, p. 8
Origine: Da Bianco e oro, Nuova Antologia, 1° novembre 1934.
13 maggio 1974
Origine: Da Gli ultimi taccuini, Mondoperaio, 2016, p. 82.
Moiraine Damodred: capitolo 9
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da Unioni civili, a proposito di cosa sia o non sia 'contro natura' http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/unioni-civili-a-proposito-di-cosa-sia-o-non-sia-contro-natura/2485603/, ilfattoquotidiano.it, 22 febbraio 2016.
Ave Mary
da Le ali di Wieland, p. 88
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Gli schiavi di Efesto, p. 95
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 223. Gli schiavi di Efesto., nota a p. 95.
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 11.
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 123
Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.
In Italia), in Quaderno di quattro anni
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
Origine: Storia della filologia classica, p. 85
Il nespolo
Origine: Da Metafisica cristiana e neoplatonismo
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Origine: Da Simone Weil: La rivoluzione solitaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/04/SIMONE_WEIL_rivoluzione_solitaria_co_0_9801043261.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1998, p. 25.
Origine: Citato in Gino Ditali, Introduzione, in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 8. ISBN 8885944116
citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1968, p. 141
Citazioni di Sebastiano
Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
da Gli anni della maturità, p. 71
Erasmo da Rotterdam
Due anni...
Imperatrice nuda
Origine: Citato in Almanacco Romano, Alla ricerca di una sublime dignità http://www.ilcovile.it/news/archivio/00000487.html, Il Covile, N° 483, 10 dicembre 2008.
Origine: Citato in Focus N. 88, pag.106
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268
“Gli anni non possono cancellare i secoli. Ci vogliono generazioni per distruggere ciò che è stato.”
Origine: La casa di pietra, p. 356
Origine: I diritti degli animali, p. 177
dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
Il nostro secolo
Versi, Via delle cento stelle
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 403
da Intorno ai sette colli, pp. 55-56
Origine: Citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970 e in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 193; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 181. ISBN 88-04-47479-3
da Diario di carovana ritrovato, p. 131
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Liscia la notizia, 22 aprile 2008
l'Unità
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
da Il segreto della chimica, p. 100
da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.