Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35
Frasi su secolo
pagina 14
Origine: Lewis R. Lancaster, Enciclopedia delle Religioni, diretta da Mircea Eliade, vol 10, Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006, pag. 331-2.
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16
Origine: Da Pc, una invenzione italiana. Sintesi di Pier Giorgio Perotto http://www.storiainformatica.it/approfondimenti/88-pc-una-invenzione-italiana, StoriaInformatica.it.
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
da Noi, Celti e Longobardi: le altre radici degli Italiani: l'Italia celtica preromana, l'Italia germanizzata dei secoli bui, Helvetia, Venezia, p. 185
Origine: Da Simone Weil, traduzione di Caterina Spada, Borla, Roma, 1992, pp. 141-142. ISBN 88-263-0952-3; citato in Aa. Vv., Simone Weil: Azione e contemplazione, Effatà, Cantalupa, 2005, p. 16 http://books.google.it/books?id=-fPkB291pa0C&pg=PA16. ISBN 88-7402-204-2
Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni vol. III, Edizioni di storia e letteratura, 1966, Roma, p. 149.
da Quatorzième lettre à un Parisien sur l'Italie, «Journal des Débats», 29 ottobre 1823.
Origine: Citato in Emanuele Kanceff, L'avventura dei francesi in Toscana; in Emanuele Kanceff, Attilio Brilli, Giorgio Cusatelli, Renato Risaliti, Silvia Meloni Trkulja, Mara Miniati e Maurizio Bossi, Firenze dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, 1993, p. 44. ISBN 88-7047-053-9
Origine: Dall'intervista di Paolo Franchi, Pannella: il pacifismo va messo al bando, Corriere della sera, 20 febbraio 1991; citato in RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/exagora/pannella-il-pacifismo-va-messo-al-bando.
“È una delle opere più originali del Ventesimo secolo.”
Gore Vidal
Fonte?
Il ragazzo persiano, Citazioni sul libro
da Muti: la mia vita con Spontini, Corriere della Sera, 7 dicembre 1993
Origine: 1992; citato in Filippo Ceccarelli, Retroscena. L'abc del segretario http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1176686, La Stampa, 26 novembre 1993, p. 3.
Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm
citato in Doping alla Juventus? Aveva ragione Zeman... http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/commejuv/commejuv/commejuv.html, la Repubblica.it, 26 novembre 2004
Origine: L'oro del mondo, p. 150
Origine: Da Il mito di Antigone secondo Claudio Magris http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/03/20/news/il-mito-di-antigone-a-haiti-sbarco-prima-del-terrore-del-sanguinario-papa-doc-1.11085924, Il Piccolo.it, 21 marzo 2015.
3, p. 176
Scorciatoie e raccontini
Origine: Giacomo Leopardi, Canto XXIV – La quiete dopo la tempesta, v. 7.
“L'amnesia dell'eterno è il male del nostro secolo.”
Origine: Citato in Adolfo L'Arco, La Donna del Sanctus.
“Nulla s'acquista e nulla va distrutto: | o eternità dei secoli futuri!”
Origine: Poesie, p. 45
Origine: Dall'introduzione a D.T. Suzuki, Introduzione al Buddhismo Zen, Roma, Ubaldini, 1970, p. 15.
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.
Pensieri a Giulia
“[…] il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.”
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace, Lione, Il coraggio di un umanesimo di pace, 11 settembre 2005; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2005/int_889_IT.htm.
la Repubblica
Origine: Da Sconfitti a testa alta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/18/sconfitti-testa-alta.html?ref=search, 18 luglio 1994.
1954
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: 100 Poeti, p. 171
da I ragazzi di via Milano: cronache e ricordi di un Secolo d'Italia fa, Fergen, Roma, 2006, p. 56
Origine: Da La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 18 – Dal governo Dini all'Ulivo, 1998, visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=k0fuixiYemQ.
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.
Neue Gedichte
da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino all'inaugurazione della Mostra "Konstantin - L'Editto di Costantino 1700 dopo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/12/20131203_Mostra_Konstantin.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 28 novembre 2013.
Da interviste
Origine: Dall'intervista al Giornale di Sicilia del 3 novembre 2014; citato in Palermo, i capolavori del Novecento siciliano risplendono a Palazzo Sant'Elia. http://palermo.gds.it/2014/11/03/palermo-i-capolavori-del-novecento-siciliano-risplendono-a-palazzo-santelia-le-foto_256368/, Gds.it, 3 novembre 2014.
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
da Storia della parola leopardiana, vol. IV, p. 361
Storia della letteratura italiana
cap. 30, p. 294
La chimera
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20
Origine: Lettere persiane, p.112, Feltrinelli
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Storia della filologia classica, p. 25
Origine: Citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 300. ISBN 8804435003
da Divertirsi da morire, p. 59
da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012
Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.
“Conta di più la visita a un mattatoio che l'esperienza filosofica di venticinque secoli.”
Variazioni sull'impossibile
da Nota di diario del 4 gennaio 1944, Parigi, pp. 376-377
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Da http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=12GIET Il Giornale, 25 luglio 2011.
citato in Annalisa Terranova, E Storace trova la sua Lara Croft... http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071113/g73pa.tif, Secolo d'Italia, 13 novembre 2007, p. 1
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761
in Ruzicska, cap. XXIV, p. 258
Origine: Le oasi sannite, p. 13
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
Chourmo Il cuore di Marsiglia
cap. IV, p. 150
La Repubblica di Weimar
da Virgilio, orazione, pp. 99-100
Scritti italiani e italici
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 202, 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Kurtler.
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, introduzione. ISBN 978-88-58-66237-3
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 96-97
da Quelli che il calcio, Rai2, 21 febbraio 2016
Origine: Visibile in Collegamento con Monica Cirinnà (Lucia Ocone) - Quelli che il calcio 21/02/2016 https://www.youtube.com/watch?v=a1nj67rCiDM, YouTube.com, 22 febbraio 2016.
Origine: Dall'intervista di Gianna Milano, Menopausa. Tutto può succedere http://archivio.panorama.it/Menopausa-Tutto-puo-succedere, Panorama.it, 5 marzo 2004.