Frasi su secolo
pagina 12
da una intervista a Centonove, 14 gennaio 2013
Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.
“Io sono comunista da quarant'anni, e cristiano da venti secoli.”
Origine: Citato in il protagonista per me è Ponzio Pilato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/10/il-protagonista-per-me-ponzio-pilato.html, La Repubblica, 10 febbraio 1987, p. 25.
da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.
I Beati Paoli
da Nota introduttiva a una scelta di poesie di Mandel'štam in traduzione tedesca, p.40
La verità della poesia
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.
“Veramente il secol d'oro è questo, | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.”
II, I
Aminta
Variante: Veramente il secol d'oro è questo,
Poiché sol vince l'oro, e regna l'oro.
citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010
da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, 1946
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.
“Meglio una destra figa che una destra fighetta…”
dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma; citato in Annalisa Terranova, E Storace trova la sua Lara Croft... http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071113/g73pa.tif, Secolo d'Italia, 13 novembre 2007, p. 1
da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
Origine: Citato in Corriere della sera, 12 marzo 2009.
Origine: Citato in Giorgio Napolitano, Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541, il Piccolo, 30 giugno 2013.
Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/paterlini/posts/10206703128681620 su Facebook, 27 maggio 2015.
Origine: Da Cattolici e democristiani, Rizzoli, 1994, p. 7. e p. 27.
Origine: Nutella nutellae, p. 15
da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
Origine: La donna del Nadir, p. 120
Origine: Dall'intervista di Pietro Treccagnoli, Il Mattino, 3 novembre 2010; citato in Schifano: Napoli tradita dll'Italia http://www.duesicilie.org/spip.php?article219, duesicilie.org, 5 novembre 2010.
Origine: Da Oh Israele http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=634&recordinizio=15, Essere Liberi.it, 16 luglio 2006.
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
Di mamma ce n'è più d'una
da Il mal di neutrini di Odifreddi & Co. http://www.ilfoglio.it/soloqui/12444, Il Foglio.it, 24 febbraio 2012
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994
Renton: Una scopata dopo un secolo; p. 142
Trainspotting, Proviamoci ancora
da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Sansoni, 1985
da La trincea dell'ideologia http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/guareschi_trincea_battista_897c9e7e-772c-11dd-841f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 agosto 2008
Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0abf751d-6407-4dbc-9df2-2b03793bb950.html, Rai, 23 marzo 2013.
La nemica di Cartagine
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
p. 188
“[Renton] Si sentiva parte della realtà e, di conseguenza, vulnerabile.”
Una scopata dopo un secolo; p. 159
Trainspotting, Proviamoci ancora
“Da secoli l'olio d'oliva fa sì che le popolazioni che lo utilizzano abbiano una salute migliore.”
Origine: Citato in Carper 1995, p. 45.
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.
da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, in La Bibbia, p. 554.
San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Partito democratico, il mio manifesto http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/205000/203936.xml, l'Unità, 19 settembre 2006, p. 29.
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 28
I, p. 26
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false
da Per una conoscenza letteraria di alcuni dati scientifici, p. 58
Considerazioni su un mondo peggiore
cap. 2, Dove vanno le arti?
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità
citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto
“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”
da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.