Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65
Frasi su secolo
pagina 11
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
Origine: Da Juventus, la festa è doppia http://www.famigliacristiana.it/articolo/juventus-in-festa.aspx, Famigliacristiana.it, 5 maggio 2013.
Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Ave Mary
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
Un infinito numero
Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Sì, per distruggere più velocemente il nostro "oikos", la nostra casa e a questo effettivamente siamo arrivati. Lo vediamo con il cambiamento climatico, con la perdita di biodiversità, con l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, dei suoli. Siamo arrivati a un punto che non si può più continuare su questa strada. O cambiamo strada o sarà la fine dell'umanità.
Origine: Visibile in Passaparola: Una rivoluzione culturale per salvare l'umanità, di Serge Latouche http://www.beppegrillo.it/la_cosa/2015/10/19/passaparola-una-rivoluzione-culturale-per-salvare-lumanita-di-serge-latouche/, BeppeGrillo.it
1995
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, 2 agosto 1995 ( Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32623.pdf, Camera.it).
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.
Origine: L'arte della memoria, p. 121
XV, 5; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)
Origine: Da Aa. Vv., Pro Siciliani, a spese del Risveglio Educativo, 1888, p. 16.
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi Clive Owen, splendido 50enne, tra set e famiglia http://style.corriere.it/persone/26159/, Style, 12 dicembre 2014.
Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo cinquantesimo compleanno, marzo 1929; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.
vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Citato in Natalino Irti, La Cina verso l'unità di un codice civile, Corriere della Sera, 31 gennaio 2017, p. 26.
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164
dalla raccolta Kether Malkhuth, La Corona del Regno.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 283.
In occasione di un'intervista rilasciata nel 1962 dopo aver vinto il premio della critica al Festival di Cannes con L'angelo sterminatore.
Origine: Citato in Alberto Farassino, Scritti strabici: cinema, 1975-1988, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 317.
Madrelingua, I, 2013, p. 1
Casino Totale
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
Origine: Citato in Camera dei deputati, Discussioni in Assemblea (resoconti stenografici), Seduta di Venerdì 6 marzo 1953 http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed1098/sed1098.pdf, p. 46858.
In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.
“Io son per pratica | Pur troppo istrutto, | Che in questo secolo | L'abito è tutto.”
da Il mio abito
“Il diavolo c'è anche nel ventunesimo secolo.”
Origine: Dalla meditazione mattutina nella cappella della Domus Sanctae Martae di venerdì 11 aprile 2014; citato in Il diavolo sicuramente http://c.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2014/documents/papa-francesco-cotidie_20140411_il-diavolo-sicuramente.html.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28
Origine: Da An Essay on Leaves of Grass, in Leaves of Grass One Hundred Years After, a cura di Milton Hindus, 1955; citato in Walt Whitman, Foglie d'erba, poesie scelte e tradotte da Enzo Giachino, cronologia della vita e dell'Autore e del suo tempo, antologia critica e bibliografia a cura di Anna Luisa Zazo, Arnoldo Mondadori Editore, II edizione, 1972, Antologia Critica, p. 34
L'Italia nello specchio del Grand Tour
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 240
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 411
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 79, nota
Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.
Origine: Qui Londra, p. 10
“Questo secolo si è proposto come il secolo della grande liberazione dell'uomo.”
Verso casa
data?
Origine: Dal programma radiofonico Le ragioni di Oscar, Radio24. Video https://www.youtube.com/watch?v=YYFxZlqxbYQ disponibile su Youtube.com.
Perché guardare gli animali?
Sul guardare
Origine: Citato in J. M. Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 45. ISBN 88-459-1556-5
Origine: Da un intervento al Forum economico internazionale, 17 giugno 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=_TmxNR9vKwo disponibile su YouTube.com.
Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti
Origine: Da Vivere alla fine dei tempi, cap. I.
Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]