In altre parole, quando t'innamori diventi un qualunquista di merda.
Non avevo capito niente
Frasi su sintomo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sintomo, malattia, malattie, proprio.
Frasi su sintomo
da La vana fuga dagli dei

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso

da Una donna per amico, lato B, n. 2
Una donna per amico

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992
Il nespolo

atto V, scena VII, p. 68
Il re Giovanni

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIV

Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
libro Pragmatica della comunicazione umana

Pancioni, 2008
Collateral
Variante: Sono ipocondriaco e appena qualcuno parla di un sintomo me lo sento anche io. Nell’estate del 1989, quando ancora ero un giovane traduttore pieno di speranze, tradussi un Manuale della salute femminile. Furono giorni difficili. Leggendo certi sintomi ero sicuro di soffire da anni di cisti ovariche.(Pancioni)

“Sono un Valium-dipendente. Sono assuefatto. Perché leggo sui giornali i sintomi e io ce li ho.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 90

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

da Il problema di Socrate, 2, 1998

“La corruzione, il sintomo più infallibile della libertà costituzionale.”
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

Generazione X
Variante: OVERDOSE STORICA: Trovarsi a vivere in un periodo storico nel quale sembra accadere troppo. I sintomi principali comprendono l'assuefazione ai quotidiani, alle riviste e ai notiziari televisivi.
È un magico mondo

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere

da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1

Origine: Pensieri di un libertino, p. 213

“Il testimone è ridotto egli stesso a puro sintomo.”
da Le avventure della differenza, Garzanti, Milano 1988
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Il destino come scelta, p. 110

Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos

Origine: Da Guida alla buona salute, 4, 3; citato in Berrino 2010, p. XVIII.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64

Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 276
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275

Del vitto pitagorico per uso della medicina
da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.

Un viaggio in Italia
Origine: Citato in Stella Cervasio, Toscani: "Cara Milano ormai sei come Napoli" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/11/toscani-cara-milano-ormai-sei-come-napoli.html, la Repubblica, 11 marzo 2003.
Origine: Malattia come simbolo, p. 32

Origine: Dall'intervista di Gianna Milano, Menopausa. Tutto può succedere http://archivio.panorama.it/Menopausa-Tutto-puo-succedere, Panorama.it, 5 marzo 2004.