Frasi su specie
pagina 4

2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata
Origine: Aliens. Incubo, p. 60

Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 133. ISBN 9788858024362

Origine: Dal discorso pronunciato il 10 novembre 2007; citato in http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/2007/ita/f101107t.html, Cuba.cu.
1994, p. 31
Il potere del silenzio (1987)

Thomas Henry Huxley

Origine: Tracce di cammino, p. 140

parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.

3 settembre 1968
Il caos

6 dicembre 1969
Il caos

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

2004

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.
Prega per noi!

Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.

Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.

“C'è una sola specie d'amore, ma mille copie diverse.”
74
Massime, Riflessioni morali

“[A proposito di Fosco Giachetti] È una specie di antidivo, è insomma pudore e durezza.”
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 126.

“Il silenzio davanti alla giustizia è una specie di ribellione. Lesa giustizia è lesa maestà.”
1967, p. 191
L'uomo che ride

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 156

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271

Origine: Da Il grande divorzio, p. 81.

“Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio.”

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.

da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese

Legge contro il Cristianesimo; 2008

I, 149; 2011

“La bestemmia è una specie di autoscongiuro, di incoraggiamento, di incitamento di sé stessi.”
fr. 668
Frammenti

da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823

citato in Focus n. 70, p. 130

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

“Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto.”
Aneddoti e ritratti