
Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Osservazioni e pensieri
Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.
Il lavoro intellettuale come professione, Incipit
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
Lettere, uomini di lettere o letterati; 1950, p. 282
Dizionario filosofico
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
“Il brasiliano è un animale che non ha ancora raggiunto la maturazione della propria specie.”
Origine: Da Dialogues et anedoctes philosophiques, 1768.
da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010
Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.
“Il bianco è anche una specie di nero.”
1° dicembre 1936
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
Origine: La Signora Craddock, p. 61
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Vita, morte, risurrezione
Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.
Origine: Balconate del cielo, p. 76
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabeschi», p. 86
dall'intervista di Cinzia Agostini, PadovaNews. it, Hunter "Patch" Adams a Padova, 18 dicembre 2007
Scipio Sighele
Origine: Dai Diari; citato in Citati, p. 278.
2 dicembre 1897, pp. 438-439
da Eugenetica e altri malanni
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, p. 31.
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in Casto, principe del porno-groove. «Ruby? Siamo nella società del sesso» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/29-ottobre-2010/casto-principe-porno-grooveruby-siamo-societa-sesso-1804054174299.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 29 ottobre 2010.
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
Origine: Dalla rassegna Una casa per Rino del 2002; citato in Enrico Deregibus, Rino Gaetano, cinque giorni da ricordare http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=103675, Kataweb Musica, 9 settembre 2002.
Origine: Citata in Robert Masson, Madeleine Delbrêl. Basterebbe credere, traduzione di B. Gabutti, Paoline, 2008
“L'importanza dell'opera dei missionari cristiani, specie per l'educazione, è stata incalcolabile.”
Origine: Africa, p. 15-16
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 9
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 189
“L'essere orgogliosi della propria cultura è la peggiore specie d'ignoranza.”
Senza fonte
“Non voglio che mi cambino là dentro. Che mi trasformino in una specie di mostro che non sono.”
Peeta
Hunger Games
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Convincetemi o convincetevi. (p. 13)
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 8