
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.
dall'intervista a G. Vigorelli, 1964
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21
Origine: Dalla lettera al neoletto direttore generale della Rai, Ettore Bernabei; riportata in Caro Giorgio... Caro Amintore..., a cura di Selmi Nerozzi, Polistampa, 2003; citato in ToscanaOggi.it http://www.toscanaoggi.it/Dossier/Speciali/Personaggi/Giorgio-La-Pira/Caro-Giorgio-Caro-Amintore#sthash.ZlXrrWJo.dpuf, 19 marzo 2003.
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Śrīmad-Bhāgavatam [commentario], 1.10.6; citato in 1992, pp. 52-53.
Origine: Citato in Rossi: «Senna, il suo spirito è vivo in tutti i piloti» http://www.tuttosport.com/motori/news/2014/05/01-293215/Rossi%3A+%C2%ABSenna,+il+suo+spirito+%C3%A8+vivo+in+tutti+i+piloti%C2%BB Tuttosport.com, 1º maggio 2014.
“Senza dubbio il sogno è per lo spirito ciò che il sonno è per il corpo.”
libro Diario
Origine: Da una registrazione originale della Fondazione Antonino Caponnetto. Visibile in parte nel documentario Antonino Caponnetto - padre del pool antimafia, Diario civile, Rai storia, 25 maggio 2016. Video http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/diario-civile-antonino-caponnetto-padre-del-pool-antimafia/33550/default.aspx disponibile su Raistoria.rai.it (min. 57:40).
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 231
“Lo spirito è la sorgente di tutto. Tu sei uno spirito.”
Origine: L. Ron Hubbard, Filosofo e fondatore, la riscoperta dell’anima umana, ISBN 9788764936810, p. 51
Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 156. ISBN 978-88-06-20133-3
“[Il Matrimonio] è quella più alta unità che fonde le unità separate all'interno dei due spiriti”
La Voce del Maestro
“Nemmeno lo spirito più alato può sfuggire alla necessità fisica.”
Sabbia e spuma
“Non v'è nulla, senza dubbio, che calmi lo spirito come il rum e la vera religione.”
Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.
Origine: Dal programma televisivo La fede oggi, Rai 1, 1969; spezzone ritrasmesso nel documentario Correva l'anno: Carlo Maria Martini: il cardinale del dialogo, Rai 3, 21 marzo 2011.
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
“Nulla è per lo spirito più raggiungibile che l'infinito.”
fr. 305
Frammenti
“Ogni parola è una parola di evocazione. A secondo dello spirito che chiama – uno spirito appare.”
fr. 1153
Frammenti
“È spesso solo per mancanza di spirito creativo che non si va abbastanza lontano nella sofferenza.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
Origine: Da La malattia mortale, Mondadori, 2011, p. 48.
da Metafisica cristiana e neoplatonismo
da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo
“Tutti gli oggetti e tutte le azioni sono simboli dello spirito.”
La comunicazione
“Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.”
luglio 1989
Parole nel vuoto
da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee
da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico
Origine: Vita di Gesù, p. 116