
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.
Origine: Da Capodanno, Avanti!, 1 gennaio 1916; citato in Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci http://www.internazionale.it/notizie/2014/12/31/odio-il-capodanno-firmato-antonio-gramsci, Internazionale.it, 31 dicembre 2014.
“Il corpo guarisce giocando. La mente ridendo. Lo spirito gioendo.”
Il Gioco dell'Eroe
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Origine: Citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 228.
“Sono uno spirito libero, ad alcuni non piace, ma io sono fatta così.”
“Confinare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spirito umano.”
“Lo spirito si elevava, le donne svenivano, ed era così che nuovi Dei nascevano!”
Film L'attimo fuggente
The Parrot's Theorem
2010, p. 165
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
La difesa della razza; 5 maggio 1942
Origine: Citato in Giorgio Almirante e la razza https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_14/giorgio-almirante-razza-ecco-cosa-scrisse-1942-06bda386-7012-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml, Corriere.it, 14 giugno 2018.
Citazioni di Martin Luther King
Variante: Da qualche parte ci deve essere una legge non scritta che dice: «Non lasciare che i tuoi figli diventino ciò che sono. Spezzagli lo spirito, prima che diventino adulti». Vogliono spezzarci lo spirito, e farci entrare dentro il loro fottuto Dio.
Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin, la vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, mondolibri s.p.a.
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
da Segreti nel cuore, La tempesta, Newton Compton
Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
“Nessuno avrà dello spirito, tranne noi e i nostri amici.”
III, II
Nul n'aura de l'esprit, hors nous et nos amis.
Le donne saccenti
Origine: Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli.
“Il fato che ci opprime è l'ignavia del nostro spirito.”
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia, 1842.
Origine: Da Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, in Scritti teologici giovanili, vol. 2°, p. 378.
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830
Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.
Origine: Uomovivo, p. 161
“La Chiesa è stata costruita dallo Spirito Santo.”
Origine: Da Lo Spirito Santo, II, 110; citato in Yannis Spiteris, L'ecclesiologia della «Dominus Iesus» e dialogo ecumenico, PATH, n. 2, 2002, vol. 1, p. 355.
Per farla finita col giudizio di Dio
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 11
Origine: I grandi iniziati, p. 36
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 316
Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781
da Quando lo spirito...
Racconti e ragionamenti
I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.
da C'è una sala in Paradiso, n. 9
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Eugenio Finardi e Angelo Branduardi.
citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva, Einaudi, 2005, p. 22
Iside e Osiride
“Il sogno è dell'anima, il pensiero è dello spirito.”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 149
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Origine: È una frase gaelica che significa "Verrà il nostro giorno", e si riferisce al giorno in cui l'Irlanda sarà nuovamente unita e libera dall'ingerenza britannica.
Origine: Un giorno della mia vita, p. 88
“La Terra è un pianeta che tuttavia ha una sua coscienza, un suo spirito e una vita.”