Frasi su spirito
pagina 2

da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11

[…]
cap. XV
De diligendo Deo

“Si muore una volta sola, ma si vive ogni giorno.”
da Lo spirito della dopa, n. 15
Neffa & i messaggeri della dopa

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
Origine: Storie di donne selvagge, p. 143

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

da Vita di Arnaldo, a cura di Gian Guglielmo Rebora, Edizioni FPE, Milano, 1966

Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

“Forse è solo lo spirito della massa. Dare addosso all'individuo.”
da Ossessione

Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.

Origine: Dal diario, 1934; citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

dalla prima Lettera ad Agnese di Boemia; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 120
Origine: Mt 8, 20.
Origine: Gv 19, 30.
Alzati e rivestiti di luce
Origine: Da Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml, la Repubblica, 4 luglio 1998, p. 36.

Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91

“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91

prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000

Parco Nervi, Genova, Italia, 4 Settembre 2000

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Origine: Citato in Fabio Nocentini, I poteri magici del gatto, De Vecchi, Milano, 2011, p. 62 http://books.google.it/books?id=WwQ4WzOAloQC&pg=PA62. ISBN 9788841240762

7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82

“Acquisisci uno spirito pacifico e migliaia intorno a te si salveranno.”


“La vecchiaia ci segna più rughe nello spirito che sulla faccia.”

2004

“Quanto più ci avviciniamo allo Spirito, tanto più aumenta il silenzio.”
La Madonna

“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”
Lona Hessel: I pilastri della società, IV atto

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

I, Del leggere e scrivere; Montinari 1972

“Una volta lo spirito era Dio, poi si fece uomo, e adesso sta diventando plebe.”
I, Del leggere e scrivere 1963

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

cap. X, p. 122
Francesco d'Assisi

da Il teatro e il suo doppio

da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934

“La preghiera non indebolisce ma da forza allo spirito.”
Diario Cottolenghino

“Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani, essi lo commenteranno con una battuta di spirito.”

“Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono.”
5, 19 – 21

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

“I calli alle mani possono essere il segno di un più grande tatto dello spirito.”
La terra strada del cielo