Frasi su strega
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema strega, vita, essere, tre-giorni.
Frasi su strega

Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia sono Croazia, Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna basterebbe un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Buffon e il biscotto, sfogo su Facebook: "Argomentazioni da perdenti" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/16-06-2012/buffon-duro-sfogo-facebook-basta-col-biscotto-pensiamo-noi-911554774871.shtml, Gazzetta.it, 16 giugno 2012.

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

“Nel passato, gli uomini creavano le streghe, ora creano malati mentali.”

Il che la dice lunga sulle streghe.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 11

da Streghe ed altri orrori notturni, 1821

Origine: Il mondo di ieri, p. 23

Witchcraft was hung, in History, vv. 1-4; 1992

“Ma da sempre tu sei quella che paga di più… se comincia la caccia alle streghe, la strega sei tu.”
da La fata
Burattino senza fili

“Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.”
Lettere filosofiche

“Il bello è brutto, il brutto è bello.”
Le streghe: atto I, scena I
Fair is foul, and foul is fair.
Macbeth

da Il mio regno, n. 5
Luigi Tenco (1962)
Origine: Una variante, una versione uscita postuma nel 1969 presenta alcuni versi leggermente differenti: «ogni dì riviveva» e, nel finale, «il mio regno ora avrei». Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 41.
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 17

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 65

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

vv. 2450-2551

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

“Chi lascia il «Viareggio» per lo «Strega» del «Marzotto» se ne frega.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169

da Corriere della sera, 14 settembre 2001 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/14/Walter_Cronkite_giornalista_televisivo_americano_co_0_0109149383.shtml
Origine: Giordano Bruno, p. 16
Origine: Giordano Bruno, p. 64

“La chiamiamo Nonna. La gente la chiama la Strega. Lei ci chiama figli di cagna.”
"Il Grande Quaderno ", p. 9
Trilogia della Città di K.
Origine: Da Dalla peste alla suina, le grandi epidemie http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/23/dalla-peste-alla-suina-le-grandi-epidemie.html, la Repubblica, 23 settembre 2009.

presentazione Roma-Lazio, 31 ottobre 2007
Serie A

da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera
Per un bambino, non ancora in grado di capire cosa significava "destino", fu difficile accettarlo. Molto difficile.
Il mio circuito si chiama paradiso
dall'intervista di Edoardo Sassi, «Strega» alla Costituzione, polemiche tra i giurati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/17/Strega_alla_Costituzione_polemiche_tra_co_9_060617114.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2006

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164

da Scienza e Religione, Tea, Milano, 1994

Origine: Da Il mercante di libri maledetti, Newton Compton, 2011.

Italians, Corriere.it
Origine: Da La ragazza di Torino e le streghe nella rete http://sitesearch.corriere.it/engineDocumentServlet.jsp?docUrl=/documenti_globnet5/mondo_corriere/Italians/2002/09/05/01020905.xml&templateUrl=/motoriverticali/italians/risultato.jsp, 5 settembre 2002.

Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 5 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA5. ISBN 88-89032-33-2

da Venezia-Istanbul, n.2 lato A
Patriots

“Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio (2005)”
Film

Origine: Citato in Mikoyan propone a Bonn di rinunciare al riarmo nucleare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0065_01_1958_0101_0001_16318087/, La Stampa, 27 aprile 1958

libro I, II, 40; p. 45
Principj di scienza nuova