
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema superstizione, essere, vita, religione.
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
A fool's brain digests philosophy into folly, science into superstition, and art into pedantry. Hence University education.
Origine: Maxims for Revolutionists, in Man and Superman (1905), 230.
da Streghe ed altri orrori notturni, 1821
“La superstizione mette il mondo intero in fiamme; la filosofia le spegne.”
Dizionario filosofico
“È dunque il timore la causa che genera, mantiene ed alimenta la superstizione.”
I, 21; 1994, p. 78
La mia vita per la libertà
Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
“La superstizione porta sfortuna.”
da 5000 avanti Cristo... e altre fantasie filosofiche, 1.3.8; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
da Del potere: storia naturale della sua crescita
11 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
The Haunting of Hill House
Origine: https://www.instagram.com/reel/Cntn46NIBrE/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.
da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
Lettere
Origine: Da una lettera a Ralph Wedgwood (1766–1837); citato in Poesia n. 193, Crocetti 2005.
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Le sottisier
“Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio alla febbre.”
Dizionario filosofico
Ebrei
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
“Il misticismo senza poesia è superstizione, e la poesia senza misticismo è prosa.”
9 novembre 1889, p. 319
Variante: "Sei ancora così imbevuto di superstizioni, così attaccato agli oscuri altari preistorici, da credere ai fatti? Non ammetti invece il valore di un'impressione immediata?"
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 54
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61. ISBN 88-8598-826-2
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: Il chiodo rosso, p. 30
citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
“Quando cala la fede aumenta la superstizione.”
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
Origine: Giordano Bruno, p. 58
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: La mistica del segno, p. 9
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
“Le superstizioni sono la vera religione del popolo, mica il cattolicesimo o l'islamismo!”
da Le persone normali
Citazioni tratte da libri
da Rivista mensile di Psichiatria forense, numeri 8 e 9 dell'agosto e settembre 1901
Carmine Crocco
Manifesto degli intellettuali antifascisti
“La superstizione porta sfortuna.”
citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1465
Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Se questa notte andate sulla Plaia
Origine: Santo impostore, p. 17