Frasi su torbido
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema torbido, vita, ancora, essere.
Frasi su torbido

Origine: Dalla lettera del 30 giugno 1924, da Lettere 1908-1926, Einaudi.
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Occhi neri

“La musica si fonda sull’armonia fra cielo e terra, sulla concordanza fra il torbido e il chiaro”

“Qual diverrà quel fiume,
Nel lungo suo cammino,
Se al fonte ancor vicino
É torbido così?”
Morte d' Abele (1732)

“Solo un fumo torbido è il sogno della morte, | e il fuoco della vita sotto vi arde.”
Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna

Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008

da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
L'espresso, 1971

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

“Le cose non sono mai tanto torbide, che non abbiano alcun attacco di speranza.”
dalla lettera al cardinale Scipione Gonzaga, in Opere, 1820

Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger
da Su la morte di Cristo, p. 1
Poesie

“Pochi sono i duri e puri, molti i morbidi e torbidi.”
Origine: Da Moralista da fumetto, Ed. Mefisto, Roma, 1998.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 18

La legge per abolire Equitalia il M5S l'ha presentata in Parlamento e il PD l'ha bocciata.
Origine: Dal post Facebook.com https://www.facebook.com/dibattista.alessandro/videos/921591071286291/, 27 luglio 2016.
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.
Prefazione a Quasi una vita

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356

“I teorici della chiarezza scrivono libri torbidi.”
Lui è qui

Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»

Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore, p. 162
Il volto del Terzo Reich
Variante: In lui le capacità intellettuali si accompagnarono ai caratteri somatici, per cui egli poteva apparire la conferma della teoria della «stretta relazione tra psiche e razza»: l'anticipazione di quel nuovo tipo d'uomo che avrebbe dovuto essere distillato dal torbido materiale biologico del popolo tedesco attraverso «una serie d'incroci obbligati» e allevato in scuole speciali; «il tipo d'uomo», come Hitler dichiarò, «padrone della vita e della morte, che comanda sulla paura e sulla superstizione, che ha imparato a dominare il suo corpo, i suoi muscoli e i suoi nervi... ma che non si lascia vincere dalle tentazioni dello spirito e da una sedicente libertà scientifica». (Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore», p. 162)

Capitolo primo, p. 13-14
Storia dello squadrismo
Origine: Battaglia di Caporetto, voce su Wikipedia.
Origine: Caimani del Piave, voce su Wikipedia.
Origine: Arditi, voce su Wikipedia.
Appendice prima, p. 901
L'arte classica

Origine: Lettera al cittadino Moscati, Presidente del Direttorio esecutivo, Rastadt, 30 Nevoso, Anno VI Repubblicano; riprodotta in Francesco Melzi d'Eril, Memorie-documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais https://archive.org/details/bub_gb_K5EDC_Ikwf0C, raccolte e ordinate per cura di Giovanni Melzi, Volume I, Gaetano Brigola Editore, Milano, 1865, pp. 490-491.