
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema uguaglianza, liberto, diritto, essere.
da Frammenti di diario intimo 12 giugno 1871
1954; citato in Mauro Cappelletti, Giustizia e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1972, p. 11
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008
Milano, 6 ottobre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da Politica e Costituzione di Atene.
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 649. ISBN 88-525-0077-4
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.
“Molti paesi hanno capito che l'uguaglianza delle donne è un prerequisito per lo sviluppo.”
“La democrazia… anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429
“La morte è questo: la completa uguaglianza degli ineguali.”
Pensare la morte?
8, 33
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
La morale anarchica
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
da Creati uguali, l'ultima delle 5 serie TV di Liberi di scegliere, 1990
“È da quando l'uguaglianza è stata violata che gli uomini hanno dovuto inventare la geometria.”
Il teorema del pappagallo – Denis Guedj
Storie
pag. 12
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6
Origine: Annotazioni della curatrice nel paragrafo Una teoria liberale: i tre princípi della condizione civile.
Origine: Sette scritti politici liberi, p. 136
Origine: Dal programma televisivo La situazione di mia sorella non è buona, 26 novembre 2007; citato in Alessandra Vitali, Celentano, canzoni e provocazioni "Ultrà, siate motore del cambiamento" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/adriano-celentano/show-celentano/show-celentano.html, la Repubblica, 26 novembre 2007.
citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
da Paura: il travaglio del profondo Sud: Mississippi, in W.F.
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3
162, p. 205
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.
Each cooperative has become a small collectivist society, an entirely new society, freed from corrupt and depraved culture and traditions. It is a new healthy society, which is consolidating and developing itself constantly, where equality and harmony prevail.
Variante: Ogni cooperativa è diventata una piccola società collettivista, una società totalmente nuova, liberata da una cultura e da tradizioni corrotte e depravate. Si tratta di una nuova, sana società che si consolida e si sviluppa costantemente, nella quale prevalgono l'uguaglianza e l'armonia.
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno
“L'uguaglianza tra i membri di una comunità è l'elemento cardine e caratterizzante delle democrazie”
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145
“Esiste una contraddizione fondamentale fra l'ideale fra l'"uguaglianza delle parti”
ovvero l'ideale donde deriva: "a ciascuno secondo il suo bisogno") e l'ideale della libertà personale. E questa contraddizione è stata la maledizione di tutti i tentativi di mettere l'uguaglianza dei risultati personali come principio di base per l'organizzazione sociale. E questo ha portato inevitabilmente ad uno stato di terrore: la Russia, la Cina e più di recente la Cambogia ci offron delle prove evidenti e convincenti.
“La rivoluzione bolscevica ha garantito il diritto all'uguaglianza, non quello dell'intelligenza.”
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“Il nostro partito è il partito di uguaglianza e di opportunità – come si può vedere.”
dal discorso in seguito all'elezione a leader del partito conservatore
penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
“L'uomo superstizioso fa la limosina, ma l'uomo politico somministra il travaglio ai bisognosi.”
da Su l'uguaglianza degli uomini
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
La tirannide borghese
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
“Il significato della parola uguaglianza è diventato omologazione.”
Il diario di Sabna Guzz
Utopia? No!
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Dall'intervista di Marco Damilano, Ricomincio dal bis, L'espresso, 4 gennaio 2007.
Origine: Dall'intervista a L'espresso, n. 1, anno LIII, 11 gennaio 2007.
“Vincere è sempre una grande tentazione: il prezzo è la perdita dell'uguaglianza.”
Senza fonte